Ecco come si sta evolvendo l'e-commerce in Italia

TuttoTech.net ECONOMIA

Che preferiate chiamarlo e-commerce o commercio digitale, fare acquisti online è un’abitudine sempre più radicata nel nostro vivere quotidiano – in questo momento di emergenza sanitaria più che mai.

E-commerce: come si sta evolvendo in Italia. I dati analizzati da idealo hanno mostrato come l’80% degli acquirenti digitali italiani effettui, in media, almeno un acquisto online al mese.

Per dare comunque un ulteriore incentivo al commercio digitale – e in particolare supportare gli e-shop italiani, piccoli e medi – quest’anno per la prima volta abbiamo organizzato una due giorni di sconti online, gli “idealo days” (30 e 31 Marzo). (TuttoTech.net)

Su altri giornali

“Abbiamo condotto una ricerca lampo su 200 dei nostri associati scoprendo che il 75% degli acquirenti da siti di e-commerce non lo aveva mai fatto prima. Il nuovo mantra che prima riguardava solo grandi gruppi alimentari, ha pervaso come una scossa elettrica i piccoli distributori come L’alveare che dice sì. (Forbes Italia)

Oggi vi parliamo di AcasaTua: un ecommerce gratuito per aiutare le imprese del nostro territorio raggiungibile dal sito https://acasatua.online/ che offre la possibilità di vendere online i propri prodotti senza spendere nulla. (LuccaInDiretta)

Rimane ancora indietro il nostro Paese: ad oggi l’Italia è una delle ultime nazioni per vendite online di vino sul mercato interno, ma risulta una tendenza in aumento. Infatti l’Italia, per vendite online di vini, si posiziona al quinto posto dietro a Gran Bretagna, Francia, Svezia e Russia. (WineNews)

I consumatori digitali italiani si affidano a recensioni online e test. L’analisi effettuata ha rivelato come il 95% degli e-consumer italiani legge spesso test o guide all’acquisto. Il ritratto del consumatore digitale italiano. (Wall Street Italia)

“In situazioni come questa – fanno sapere i realizzatori della piattaforma - la capacità di adattamento è ciò che può fare la differenza. Pistoia, 2 aprile 2020 - Una piazza virtuale, un mercato che dia un’opportunità anche a coloro che in tempi di quarantena non siano attrezzati a vendere in e-commerce. (LA NAZIONE)

Secondo i risultati del report, circa il 60% degli acquisti è fatto tramite smartphone, mentre il 32,3% da pc o laptop e il 7,6% da tablet. Il restante 20% dei consumatori online, invece, dichiara di acquistare sui siti ecommerce sporadicamente, circa una volta ogni tre mesi o meno. (Wired Italia)