La Borsa, gli indici del 13 maggio 2021

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

La Borsa, gli indici del 13 maggio 2021 13 maggio 2021. Seduta a doppia faccia per le Borse europee: dopo una prima parte della seduta da dimenticare, gli indici del Vecchio Continente hanno invertito la rotta e chiuso al rialzo, incoraggiati dal recupero di Wall Street, dove i titoli tecnologici hanno rialzato la testa.

L'allarme sull'inflazione, che aveva scatenato le vendite sul mercato Usa la vigilia, è rientrato, anche se gli investitori continuano a interrogarsi sull'andamento dell'indice dei prezzi nei prossimi mesi e sulle conseguenti mosse delle banche centrali. (Il Sole 24 ORE)

Su altre fonti

Il Ftse Mib sotto una resistenza storica. Il seguente grafico si basa su candele mensili ed applica tecniche di Gann. Da molti anni il nostro indice Ftse Mib non riesce a superare una resistenza storica. (Proiezioni di Borsa)

La squadra granata, infatti, non potrà iscriversi al campionato della prossima stagione se Claudio Lotito, che è anche patron della Lazio, farà ancora parte della società. Lo statuto Figc si è adeguato a quello della Fifa e dell'Uefa che dice in maniera chiara quale sono le condizioni" (Yahoo Finanza)

Venerdì scorso Moody’s ha confermato il merito di credito sovrano dell’Italia a “Baa3” con outlook ribadito a “stabile”. Avvio di seduta sopra la parità per la Borsa di Milano oggi: sul Ftse Mib spicca l’andamento delle azioni BPER dopo la diffusione dei conti. (Money.it)

Alla stessa ora il FTSE Italia All Share era in progresso dello 0,38%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+0,49%), mentre il FTSE Italia Star registra un minimo ribasso (-0,17%). (SoldiOnline.it)

Vendite su Stm (-2,04%) e Poste Italiane (-1,25%), nonostante l'utile netto trimestrale in crescita del 46% In sofferenza, nonostante i conti robusti, alcuni titoli del risparmio gestito: Banca Mediolanum perde il 2,43%, Banca Generali l'1,10%. (Milano Finanza)

Il titolo ha chiuso a 11.225 euro, a un soffio dai top storici toccati in chiusura il 16 febbraio 2020 a 11,295 euro. Banca Akros rimarca però che la vendita del 51% di Mps a Unicredit potrebbe limitare le sinergie di Unicredit dall’operazione. (Finanzaonline.com)