Abbattimento delle barriere architettoniche, il Comune di Caserta dà il via all’adeguamento

Caserta Web INTERNO

WhatsApp Facebook Twitter Email Print. Sono iniziati oggi i primi lavori a Palazzo Castropignano per eliminare le barriere architettoniche e rendere così il palazzo del Comune di Caserta accessibile anche ai portatori di handicap.

Dopo aver presentato varie richieste, diffide e una mozione sull’abbattimento delle barriere architettoniche, il consigliere comunale Maurizio Del Rosso ha discusso stamattina in aula la mozione che è stata approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale. (Caserta Web)

Su altre fonti

A due anni di distanza, in un nuovo rapporto dell'Istat Misure del Benessere equo e sostenibile dei territori la nostra provincia ha ottenuto il suo riscatto classificandosi 13esima su scala nazionale. (Prima Bergamo)

Martedì 4 ottobre 2022 alle ore 21.00, nella Basilica di San Martino, sarà eseguito lo “Stabat Mater” di Gioachino Rossini, una sequenza sacra in musica. Sarà importante scoprire che quello stare di Maria presso la croce ha ispirato anche lo stare di Gianna in mezzo a noi. (MI-LORENTEGGIO.COM – LE ULTIME NOTIZIE DI CRONACA, POLITICA, ANNUNCI, SPORT, FOTO E VIDEO DI MILANO E LA LOMBARDIA)

Nel 2021 la ricrescita in Italia dell'occupazione nella popolazione tra 20 e 64 anni (62,7%, +0,8 punti percentuali rispetto al 2020) non recupera pienamente il livello pre Covid (ancora -0,8 punti). (RagusaNews)

La speranza di vita alla nascita totale scende, infatti, nel Mezzogiorno a 81,3 anni nel 2021, con una riduzione di 6 mesi rispetto al 2020 che si aggiungono ai 7 mesi già persi nel 2020 rispetto al 2019, mentre si attesta a 82,9 al Nord, con un recupero di quasi un anno rispetto al 2020. (Dire)

ROMA, 03 OTT - In Italia la speranza di vita alla nascita nel 2021 era di 82,4 anni ma l'aspettativa cambia nei territori con il Sud che ha circa 1,7 anni in meno rispetto al Nord. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

“Noi di Caserta Decide vogliamo ribadire il nostro impegno verso l’approvazione di un PUC a consumo di suolo zero e verso un piano di mobilità sostenibile: l’asse ferroviario dismesso rappresenta una grande opportunità per la creazione di un’importante pista ciclabile in una città iper cementificata e carente di ciclovie, che vada da San Clemente al centro storico, pertanto siamo soddisfatti del chiarimento dell’Assessore Maietta. (Caserta Web)