Soldi per tutti, tranne che per i terremotati

QUOTIDIANO.NET INTERNO

La protesta dei sindaci delle zone terremotate post sisma 2016 è, ovviamente, durissima, ma per ora non trova ascolto.

Un danno, politicamente e materialmente, assai grave, dunque, quello per i terremotati, che colpisce 130 comuni e quattro regioni (Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio).

Succede che, venerdì scorso, in sede di commissione Bilancio della Camera dei Deputati, nessuno degli emendamenti utili a sbloccare la ricostruzione è passato. (QUOTIDIANO.NET)

Ne parlano anche altre testate

Tutti i decreti Covid-19 sono stati approvati così di An.C. Senato in prima linea. Di tutte le volte che l’esecutivo ha posto la questione di fiducia, otto sono state al Senato. (Corriere Quotidiano)

Per visualizzare l'articolo integrale bisogna essere abbonati.Per sottoscrivere un abbonamento contatta gli uffici commerciali all'indirizzo [email protected] Se invece vuoi ricevere settimanalmente una selezione delle notizie pubblicate da AgCult registrati alla Newsletter settimanale gratuita. (AgCult)

Misure per il Mezzogiorno a rischio copertura nel decreto rilancio, da stamattina in discussione alla Camera. A quanto si apprende da fonti parlamentari dell'opposizione, il dl potrebbe, proprio per verificare queste coperture, tornare in Commissione Bilancio di Montecitorio. (ROMA on line)

Per quanto riguarda le famiglie, il Dl Rilancio prevede l’estensione dei congedi dal 31 luglio al 31 agosto. Smart working e pubblica amministrazione. Il decreto rilancio proroga al 31 dicembre 2020 lo smart working per il 50% dei dipendenti pubblici che svolgono lavori che è possibile eseguire anche da remoto. (Notizieora.it)

La Camera, con il voto di fiducia, ha approvato con 318 sì (231 no e 2 astenuti) il decreto da mesi in gestazione, partito in aprile per sostenere l’economia italiana nel difficilissimo post coronavirus. (Corriere della Sera)

I tirocinanti ancora una volta sono rimasti esclusi: la Repubblica degli Stagisti ha fatto il punto della situazione con Chiara Gribaudo, 39 anni, prima firmataria dell'emendamento. Ci sarà un altro decreto del governo per affrontare i prossimi mesi, e credo che sarà questa l’ultima occasione per cercare di risolvere tutti questi problemi. (Repubblica degli Stagisti)