Cassa Forense, definizione agevolata per le somme iscritte a ruolo dal 2000 al 2021

Altalex ECONOMIA

Con due delibere del Comitato dei Delegati del 27 gennaio 2023 (testi in calce), Cassa Forense annuncia la volontà di applicare anche ai debiti dei propri iscritti la definizione agevolata prevista dalla rottamazione quater per le somme iscritte a ruolo dal 2000 al 2021, ma di non aderire allo stralcio automatico delle cartelle sotto i mille euro. Il comma 251 dell’art. 1 Legge di bilancio (L. 197/2022), estendeva agli enti previdenziali privati la possibilità di aderire alla definizione agevolata previa apposta delibera da sottoporre ai Ministeri Vigilanti per approvazione e da pubblicare sul sito istituzionale entro il 31.01.2023, mentre il comma 229, richiedeva di manifestare entro lo stesso termine l’eventuale intenzione di non aderire allo stralcio automatico per le mini cartelle. (Altalex)

Su altri media

5 ' di lettura Scopri in cosa consiste la sanatoria per le multe stradali nel 2023, a chi spetta e quando invece non è concessa. (The Wam)

2/E dello scorso 27 gennaio con cui l'Agenzia delle entrate, al punto n. È quanto emerge dalla lettura della circolare n. (Italia Oggi)

Tutti parlano solo dei vantaggi della rottamazione cartelle. Di ciò che si risparmia e cosa non si risparmia. Ma non tutti si domandano quanto costa davvero al contribuente la sanatoria. Una domanda che è d’obbligo poiché come si dice “lo Stato non fa nulla per senza niente”. (InvestireOggi.it)

La nuova rottamazione approvata per il 2023 avrà ad oggetto i debiti contenuti nei carichi affidati all’Agente delle Entrate-Riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche nel caso in cui siano stati già oggetto di altri meccanismi agevolativi. (I-Dome.com)