Nuova proroga per i versamenti Irpef /Ires e Irap a favore di 4,2milioni di partite iva. I termini dovrebbero slittare sino al 20 luglio senza alcuna maggiorazione

Irpinia TV ECONOMIA

Ancora incerta invece la data cui far slittare i pagamenti delle imposte.

Di conseguenza si potrebbe poi sfruttare il termine più ampio e andare al 20 agosto con l’aggiunta della maggiorazione dello 0,40%

Con ogni probabilità si opterà per il differimento, per quasi 4,2 milioni di partite Iva, del termine del 30 giugno al 20 luglio senza maggiorazioni.

Più tempo alle partite Iva per il saldo e acconto Irpef /Ires e Irap in scadenza il 30 giugno. (Irpinia TV)

Se ne è parlato anche su altri media

Si tratta quasi esclusivamente di versamenti, concentrati il 16 e il 30 giugno quando ne sono previsti rispettivamente 59 e 65 Come ogni anno il conto arriva prima delle vacanze e puntualmente si torna a parlare di tax day e di ingorgo fiscale. (La Stampa)

Il regime forfettario è fruibile dalle persone fisiche esercenti un’attività d’impresa, di arte o professione purché in possesso dei requisiti stabiliti Tassazione Regime Forfettario: come calcolare l’imposta e il reddito? (InvestireOggi.it)

7495/2018 e.25720/2014, relativa a 2 studi e 4 centri sanitari);. . presenza di tre studi anche per l’effettuazione di consulenze private (Cassazione n L'autonoma organizzazione quale requisito sostanziale. (Commercialista Telematico | Software fiscali, ebook, formulari e videoconferenze accreditate)

Il percorso più semplice allo studio che escluderebbe nuovi provvedimenti d’urgenza è quello che prevede il classico differimento per quasi 4,2 milioni di partite Iva con decreto del presidente del Consiglio dei ministri (Dpcm) del termine del 30 giugno al 20 luglio senza maggiorazioni dello 0,40% a titolo di interessi. (Il Sole 24 ORE)