Definizione agevolata dei pvc, pronto il modello delle Entrate

NT+ Fisco ECONOMIA

L’adesione ai pvc (processi verbali di constatazione) trova il modello. A diffonderlo è stata l’agenzia delle Entrate che ha predisposto un fac-simile dopo l’entrata in vigore della disposizione contenuta nel decreto Accertamento (Dlgs 13/2024), che si applica per i processi verbali emessi dal 30 aprile 2024. Come precisa l’Agenzia in una sezione del proprio sito, con l’adesione a tale istituto, le sanzioni previste per la procedura ordinaria di accertamento con adesione (un terzo del minimo) sono... (NT+ Fisco)

Su altre testate

Il nuovo istituto previsto dall’articolo 5-quater del D.lgs n. 218/1997 e recentemente introdotto in attuazione della riforma dell’accertamento (Dlgs n. 13/2024) consente di definire in via agevolata i processi verbali di constatazione (PVC) emessi dalle Entrate o dalla Guardia di finanza a decorrere dallo scorso 30 aprile. (AteneoWeb)

Online il modello di adesione all'accertamento con PVC (Processo Verbale di Constatazione) dopo la riforma fiscale: compilazione, regole e scadenze. A disposizione dei contribuenti il nuovo modello per aderire al PVC (Processo Verbale di Constatazione) in sede di accertamento, seguendo la nuova procedura introdotta dalla Riforma Fiscale. (PMI.it)

, è stata approvata una significativa Riforma fiscale volta a garantire maggiori tutele per i contribuenti sottoposti a verifica di controllo da parte dell’Amministrazione Finanziaria. “Una delle novità più importanti introdotte è l'istituzione del contraddittorio preventivo durante le procedure istruttorie di verifica, offrendo così al contribuente la possibilità di difendersi e fornire spiegazioni in merito alle eventuali irregolarità riscontrate”, spiega la Dott. (Adnkronos)

Grazie alla definizione agevolata dei processi verbali di constatazione, PVC, emessi dal 30 aprile 2024 dall’Agenzia delle Entrate o dalla Guardia di Finanza è possibile beneficiare di una riduzione delle sanzioni a un sesto del minimo, la metà rispetto alla procedura ordinaria di accertamento con adesione. (Informazione Fiscale)

Ai fini dell’adesione il contribuente deve presentare, entro il trentesimo giorno successivo a quello della consegna del processo verbale di constatazione, una comunicazione all’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate territorialmente competente per il periodo d’imposta oggetto di definizione indicato nel verbale, nonché l’Organo verificatore (l’Ufficio dell’ente che ha redatto il verbale). (Ipsoa)

In tale contesto si colloca… 546 del 1992, il contraddittorio preventivo e l’accertamento con adesione, recentemente rinnovati, assumono un ruolo centrale fra le procedure deflative del contenzioso. (Fiscal Focus)