Bonus birra 2022: tutte le novità. Termine breve per la domanda

iLoveTrading ECONOMIA

Ci sono 10 milioni a fondo perduto per quelle aziende che rientreranno nei requisiti previsti dallo Stato.

Parliamo di somme erogate a fondo perduto per sostenere l’artigianalità della birra italiana.

Leggi anche: Nuova IRPEF, Bonus Renzi, detrazioni e busta paga: orientarsi nel 2022. Ma i birrifici artigianali, come detto devono presentare molto rapidamente la domanda perché la finestra per questo fondo perduto è assai breve

Il bonus in realtà è molto importante per questo settore perché vale addirittura €0,23 per ogni litro di birra. (iLoveTrading)

Ne parlano anche altri media

Per questo motivo [il settore] merita di essere sostenuto sia attraverso i contributi a fondo perduto sia con le nuove misure che saranno introdotte nella manovra". Svolta green di Carlsberg: le prime bottiglie di birra fatte di carta (Sky Tg24 )

Il cosiddetto “bonus birra” messo a disposizione dal ministero dello Sviluppo economico prevede un finanziamento da 10 milioni di euro destinato ai produttori artigianali della bevanda alcolica che nell’ultimo decennio nel nostro Paese ha conosciuto un vero e proprio boom. (QuiFinanza)

L’istanza deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante e presentata mediante posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: [email protected] Si tratta di un’agevolazione a favore dei produttori di birra artigianale italiani, particolarmente colpiti dall’emergenza sanitaria del Coronavirus e dalle relative politiche di contenimento adottate dal nostro paese. (InvestireOggi.it)

Si può presentare domanda già dal 20 gennaio scorso entro il 18 febbraio 2022 fino alle ore 12 “Bonus Birra”, tutti i requisiti per ottenerlo. Il “bonus birra” è pari a 0,23 centesimi per ogni litro di birra artigianale prodotta e presa in carico nel registro annuale di magazzino nel 2020 o nel registro della birra condizionata. (Vesuvius.it)