Smart working: come la vita degli italiani è cambiata

CCSNews ECONOMIA

Con le misure anti-contagio varate dal Governo e la conseguente diffusione dello smart working, la vita degli italiani è profondamente cambiata.

Smart working: le video call occupano la maggior parte del tempo. Secondo l’indagine, le video call sono entrate ormai nella routine per oltre la metà delle persone.

In tanti passano la maggior parte del tempo al telefono o almeno un’ora, con picchi di 4 ore. (CCSNews)

La notizia riportata su altri giornali

In tal caso le soluzioni sono due: lavoro agile o astensione. 111/2020: cosa fare in caso di quarantena del figlio. Con l’art. (Commercialista Telematico)

Da tempo il cosiddetto "lavoro agile" o "da remoto" era oggetto di documentati seminari e sperimentazioni più o meno riuscite. Più facile organizzare i tempi della famiglia, meno stressante lavorare, più produttività e quindi tempi di lavoro ridotti. (LA NAZIONE)

È vero che durante la quarantena del figlio il genitore dipendente ha diritto a svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile? È vero nella sola ipotesi in cui la prestazione lavorativa non possa essere svolta in modalità agile e, comunque, in alternativa alla prestazione di lavoro in modalità agile. (La Tecnica della Scuola)

Gli effetti della sperimentazione dello smart working che sono il portato più immediato della pandemia sono sotto gli occhi di tutti. Organizzazione del lavoro che trova nei regolamenti e nell’implementazione dei Protocolli di sicurezza, importante fattore di regolazione anche “necessitata” del rapporto di lavoro. (Ipsoa)

“In un mondo che promuove il lavoro da casa”, si legge nella lettera, “vogliamo far sentire la nostra voce per dirvi che non è vero che migliora l’efficienza e produttività. Insomma i dipendenti di Bottega vogliono riprendere a condividere il successo e le problematiche professionali per uno scambio continuo con i colleghi, per vivere la socialità aziendale. (VeronaEconomia.it)

Lo smart working in casa. Secondo l’indagine le video call sono un’abitudine per oltre la metà delle persone. Corrieri che consegnano pacchi, cibo a domicilio e continue call di lavoro: la nuova vita lavorativa degli italiani è questa, smart working spesso da casa e sempre e una vita sempre più connessa. (https://www.cvedetails.com)