Il Fisco cambia verso: stop ai controlli su importi esigui o su errori formali

Tiscali.it ECONOMIA

Fisco: si cambia. L'Agenzia delle Entrate avvia una vera e propria rivoluzione con l'ultima circolare pubblicata, con la quale cerca di dare risposte concrete al tradizionale, ma dilagante in tempi di crisi, malcontento nei confronti della macchina ... (Tiscali.it)

Ne parlano anche altri media

L'Agenzia delle Entrate potrà utilizzare non solo le banche dati ufficiali della pubblica amministrazione ma anche le notizie provenienti da altre fonti aperte come giornali e social network. (La Legge per Tutti)

L'annunciata rivoluzione del fisco italiano parte con una circolare dell'Agenzia delle Entrate pubblicata ieri che, nelle intenzioni, vuole ... (La Stampa)

ROMA – Facebook e i social utilizzabili contro evasione fiscale. L'utilizzo dei social network come fonti informative di complemento a disposizione dell'Agenzia delle Entrate è una delle ... (Blitz quotidiano)

(ANSA) - ROMA, 28 APR - Le presunzioni fissate dalla legge, ad esempio gli studi di settore, a salvaguardia della pretesa erariale "devono essere applicate dagli uffici secondo logiche di proporzionalità e ragionevolezza, ricorrendo in via prioritaria ... (Brescia Oggi)

commenta ... Il Fisco adesso chiede l'amicizia su Facebook. (il Giornale)

Il Fisco sarà più vicino ai cittadini: con la rivoluzione annunciata dall'Agenzia delle Entrate e dal suo direttore Rossella Orlandi, l'occhio non sarà più puntato sugli errori e sulle piccole somme dubbie, ma sull'evasione di grande rilievo. (businesspeople.it)