Salmone, vitamina D e niente plastica: le 10 regole per vivere meglio (secondo gli ormoni)

ilmessaggero.it SALUTE

Importanti e cruciali per stare bene. Sono gli ormoni, prodotti dall'organismo fin dalla nascita, che servono per ogni nostra attività: crescita, riproduzione, metabolismo, sviluppo del cervello e vita sessuale. A certificarlo ulteriormente è stata istituita la Giornata europea degli ormoni, il 24 aprile, promossa dalla Società Europea di Endocrinologia (Ese) e dalla Fondazione Europea per gli Ormoni e il Metabolismo (Ese Foundation). (ilmessaggero.it)

Ne parlano anche altri giornali

Gli ormoni giocano un ruolo fondamentale per la nostra salute. Guidano lo sviluppo dell'organismo durante l'infanzia, controllano il metabolismo e l'alimentazione, le funzioni sessuali, la fertilità. (La Stampa)

Nei prossimi mesi, all’interno del “progetto inSIEme”, il progetto di Terza Missione e Public Engagement della Società Italiana di Endocrinologia, si risponderà a tutti i dubbi. In occasione dell’annuale “EUROPEAN HORMONE DAY” che cade il 24 aprile, i medici dell’Endocrinologia dell’ASST Sette Laghi e della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Università degli Studi dell’Insubria hanno scelto di condividere con l’utenza alcune raccomandazioni per la buona salute ormonale. (Luino Notizie)

Proprio per questo motivo l'European Endocrinology Society ha scelto di dedicare una giornata di sensibilizzazione il 24 aprile, l'European Hormone Day. Quest’anno, gli specialisti dell’Endocrinologia del Policlinico di Milano, membri anche della Società Italiana di Endocrinologia e dell'European Endocrinology Society, ci suggeriscono 10 mosse per uno stile di vita sano e protettivo. (Policlinico di Milano)

Tre su quattro sperimentano problemi ormonali, come riconoscerli e prevenirli (- DottNet)

Le malattie del sistema endocrino hanno quindi ripercussioni importanti sulla qualità e la durata della nostra vita, e sono sempre più comuni nelle società mod… Guidano lo sviluppo dell'organismo durante l'infanzia, controllano il metabolismo e l'alimentazione, le funzioni sessuali, la fertilità. (la Repubblica)

I problemi ormonali legati al diabete e alle malattie della tiroide rappresentano due delle condizioni endocrine più comuni e possono avere impatti significativi sulla salute generale. Prevenire queste condizioni o gestirle efficacemente richiede un approccio attento e multidisciplinare. (Microbiologia Italia)