E' morto Aldo Forbice, voce storica di 'Zapping'

Tra i riconoscimenti di Forbice spicca il titolo di commendatore della Repubblica del quale lo ha insignito nel 2005 l'allora presidente Carlo Azeglio Ciampi.

E' morto stamattina a Roma all'età di 80 anni Aldo Forbice, giornalista e conduttore, voce storica di 'Zapping' su Rai Radio1.

Dal 1994 al 2012 ha condotto 'Zapping' su Radio 1, trasmissione che nel 2008 ha ricevuto il premio Media Awards come "miglior programma giornalistico radiofonico dell'anno". (Adnkronos)

La notizia riportata su altri media

Intellettuale, profondamente laico, spesso controcorrente, Forbice è stato impegnato per lunghissimi anni nel sindacato, nella Uil – E’ morto questa mattina a Roma, Aldo Forbice. (Livesicilia.it)

Negli anni, ha collaborato con Il Messaggero, Il Mondo e altri giornali. Il lavoro per cui lo si ricorda maggiormente è quello di conduttore di Zapping, la trasmissione di attualità di Rai Radio 1, che ha mantenuto dal 1994 al 2012 (TIMgate)

Giornalista, scrittore, saggista, Forbice era nato a Catania il 23 settembre del 1940, aveva iniziato con il giornalismo a Milano, collaborando con L’Avanti. Si occupò di Turno C primo programma in Italia dedicata al mondo del lavoro, quindi approdò al Gr3 e quindi al Gr unificato, di cui è stato vicedirettore. (Corriere della Sera)

Nel 1994 nasce Zapping, la trasmissione quotidiana radiofonica del Giornale Radio Uno che Forbice condurrà per ben 18 anni. È morto questa mattina a Roma, Aldo Forbice. (La Stampa)

Aldo Forbice è stato anche collaboratore de Il Gazzettino Giornalista, saggista, scrittore, con una lunghissima carriera in Rai, conclusa come storico conduttore di Zapping su Radio Uno, Forbice era nato a Catania nel 1940: arrivato giovanissimo all'Avanti a Milano, entra in Rai alla fine degli anni 60. (ilgazzettino.it)

Si è spento a 80 anni Aldo Forbice, giornalista Rai e storico conduttore di Zapping. Intellettuale, profondamente laico, spesso controcorrente, Forbice è stato impegnato per lunghissimi anni nel sindacato, nella Uil. (Il Fatto Quotidiano)