Tra scuola e integrazione «Il mondo a parte» dei due professori Antonio Albanese e Virginia Raffaele

«Rassegnarsi al peggio come stiamo facendo noi tutti, senza più indignarci, con questo modo di affrontare il tema dell'integrazione... Un paesino abruzzese di 1800 abitanti diventa un modello di riferimento». Sta tutto qua «Il mondo a parte» di Riccardo Milani. Un modello per il Paese. « Ho visto la trasformazione di questi posti, ho visto man mano del tempo decrescere, ho visto le scuole mano diventare pluriclassi e poi chiudere». (Corriere TV)

Ne parlano anche altri giornali

Belen Rodriguez, Carla Fracci, Ornella Vanoni, Donatella Versace e chi più ne ha più ne metta. Da oggi, 28 marzo, la vedremo nei panni della vicepreside Agnese nel film Un mondo a parte. (La Gazzetta dello Sport)

La Marsica, come entità, la Marsica come unione, modo di essere, atteggiamenti, dialetti, forza, simpatia e lealtà. Avezzano. (MarsicaLive)

La montagna “lo fa”, e chi vedrà Un mondo a parte di Riccardo Milani lo capirà bene. Il film, dolce e amaro, ironico e commovente, pieno di neve e aria fresca, è in sala dal 28 marzo con Medusa Film. (Artribune)

In chiave di commedia con tanti spunti di riflessione sulla ricchezza dei borghi interni del Paese a rischio estinzione, Un mondo a parte segna il ritorno di Riccardo Milani. (ComingSoon.it)

Dal 28 marzo 2024 nei cinema d’Italia con Medusa Film Un mondo a parte, il nuovo film di Riccardo Milani (Come un gatto in tangenziale) con Antonio Albanese e Virginia Raffaele. (Cineblog)

Ma che cosa si intende per "restanza", neologismo coniato dall'antropologo Teti? La restanza - si legge nell'Italiano digitale. La rivista della Crusca in Rete - "è l'atteggiamento di chi, nonostante le difficoltà e sulla spinta del desiderio, resta nella propria terra d’origine, con intenti propositivi e iniziative di rinnovamento”. (il Dolomiti)