Regime forfettario, più tasse per le partite IVA: taglio a bonus e detrazioni in dichiarazione dei redditi 2021

Money.it ECONOMIA

La novità riguarda i titolari di partita IVA in regime forfettario che percepiscono anche redditi assoggettati ad IRPEF, come quelli da lavoro dipendente o pensione.

L’effetto della novità operativa in dichiarazione dei redditi 2021 è ancor più rilevante se prendiamo ad esempio le detrazioni per lavoro dipendente

Regime forfettario, più tasse per le partite IVA: taglio a bonus e detrazioni in dichiarazione dei redditi 2021. (Money.it)

Ne parlano anche altri giornali

L’Agenzia delle Entrate è stata interpellata da un contribuente per conoscere alcuni aspetti relativamente all’apertura di Partita IVA avvalendosi del regime forfettario, a seguito però di cessazione del rapporto di lavoro dipendente per il quale egli ha percepito per l’anno precedente un reddito superiore a 30mila euro (limite fissato dalla normativa per l’accesso al regime agevolato). (Commercialista Telematico | Software fiscali, ebook, formulari e videoconferenze accreditate)

44/E, concernente «Disposizioni in materia di attività agricole. Sono quindi risorse, ad esempio, i terreni, i fabbricati, le attrezzature, il personale, il capitale, il know-how, ecc. A cura della Redazione (Ipsoa)

Nella bozza in circolazione vengono definiti alcuni capisaldi della riforma fiscale 2021: dalla riduzione della terza aliquota IRPEF alla semplificazione complessiva del sistema. Se una sua abolizione con la riforma fiscale appare inverosimile, non è del tutto da escludere una sua revisione. (Money.it)

Il contribuente non dovrà quindi considerare tali redditi nel calcolo per determinare l’eventuale superamento del reddito che esclude dall’applicazione del regime forfettario Contributo fondo perduto COVID-19 decreto sostegni. (Informazione Fiscale)

Ti invieremo la gratuitamente la nostra famosa rassegna fiscale, e ogni tanto ti segnaleremo e-book, software e circolari che potrebbero interessarti. Secondo l'agenzia l'istante non deve includere il contributo di cui al citato articolo 1 ai fini del calcolo del limite previsto dei 65. (Fiscoetasse)