Le nuove immagini da Euclid: il telescopio spaziale europeo immortala pianeti neonati e ammassi di stelle

Le nuove immagini da Euclid: il telescopio spaziale europeo immortala pianeti neonati e ammassi di stelle

Trovi tutti gli articoli salvati nella tua area personale nella sezione preferiti e sull'app Corriere News. Salva questo articolo e leggilo quando vuoi. Il servizio è dedicato agli utenti registrati. Le nuove immagini da Euclid: il telescopio spaziale europeo immortala pianeti neonati e ammassi di stelle Per celebrare l'arrivo dei primi dati scientifici della missione, a un anno dal lancio del telescopio spaziale, l'Agenzia Spaziale Europea ha pubblicato cinque scatti inediti dell'universo di Redazione LogIn (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altri giornali

Cinque nuovi ritratti mozzafiato per arricchire l'album dello spazio infinito. Le nuove immagini, che hanno richiesto appena 24 ore di osservazioni, permettono di osservare l'universo lontano con una risoluzione molto migliore di quella dei telescopi terrestri, utilizzando sia la luce visibile, sia quella infrarossa. (Repubblica TV)

Scienziati provenienti da 300 istituti in 13 Paesi europei, oltre a Stati Uniti, Canada e Giappone vede una grande parteciapzione italiana grazie al contributo dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane (Università di Bologna, Università di Ferrara, Università di Genova, Università Statale di Milano, Sapienza Università di Roma, Università di Trieste, SISSA, Università di Ferrara, CISAS dell'Università di Padova). (Tiscali Notizie)

L’Universo più profondo cela ancora moltissimi segreti, ma grazie alle più avanzate tecnologie gli scienziati sono in grado, pian piano, di sollevare il velo su questi misteri d’incommensurabile valore per la nostra conoscenza. (Libero Tecnologia)

Euclid, le nuove spettacolari immagini catturate del telescopio europeo | Video iO Donna

Infatti, permetteranno agli scienziati di cercare pianeti vaganti, di studiare la materia oscura attraverso galassie lente, e, infine, di esplorare l’evoluzione dell’Universo. Il 23 maggio 2024 segna una data storica per l’astronomia: la missione Euclid dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha rilasciato cinque nuove straordinarie immagini del nostro Universo. (CUENEWS | Space)

Euclid, il telescopio spaziale dell'ESA, inaugura la sua missione scientifica con cinque vedute senza precedenti dell'Universo, parte della sua campagna di osservazioni preliminari. Questo malloppo di informazioni scientifiche arriva a meno di un anno dal lancio del telescopio e sei mesi dopo le sue prime immagini a colori del cosmo. (Focus)

Si tratta di 5 nuovi scatti Milano, 24 mag. (Io Donna)