Cosa cambierà dal 2027? Le risposte venerdì in una conferenza stampa

motogp.com SPORT

Visto il recente annuncio dei tanto attesi aggiornamenti al regolamento della MotoGP™ dal 2027, alle ore 12 di venerdì 10 maggio è prevista una conferenza stampa straordinaria nella quale interverranno il CEO di Dorna Sports Carmelo Ezpeleta, il presidente FIM Jorge Viegas, il presidente IRTA Herve Poncharal e il direttore sportivo di Dorna Sports Carlos Ezpeleta. Nella cornice del Gran Premio Michelin® di Francia, i quattro saranno ai disposizione dei giornalisti per rispondere alle principali domande sui cambiamenti all’orizzonte. (motogp.com)

Se ne è parlato anche su altri giornali

La MotoGP è una categoria molto amata e seguita. Considerata la classe regina del motociclismo, dove si trovano i migliori costruttori e i piloti più talentuosi in assoluto, attualmente vede la Ducati dominatrice incontrastata e incontrastabile di una categoria che, comunque, sta regalando tantissimo spettacolo in pista negli ultimi anni. (Fuoristrada.it)

“Proprio perché è un compromesso, non si può dare 10 al nuovo regolamente, ma per me il voto è tra l’8 e il 9 perché ci sono una serie di aspetti che dovevano e sono stati presi in considerazione - la sua promozione - In primis una riduzione della deriva che c’è stata nell’incremento della velocità massima. (GPOne.com)

Si tratta del Manuale operativo del progetto “Selvatici e buoni”, frutto della collaborazione tra Fondazione UNA, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva (SIMeVeP), presentato alla Camera dei Deputati. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Alla vigilia del fine settimana del GP di Francia, il Direttore Generale di Ducati Corse, Gigi Dall’Igna, è stato ospite del nostro Bar Sport per parlare del nuovo regolamento tecnico della MotoGP, che entrerà in vigore nel 2027. (GPOne.com)

MOTOGP 2027, COME CAMBIA LA TOP CLASS: I MOTORI 2002: addio due tempi è l’ora della MotoGP Prima dell’arrivo dell’era a 4 tempi, negli ultimi anni di motomondiale la casa regina della 500 fu senza ombra di dubbio Honda in grado di vincere tutti i mondiali dal 1994 al 2001 con la sola eccezione del 2000 andato alla Suzuki di Kenny Roberts Jr mentre il titolo costruttori andò a Yamaha. (Motosprint)

Dal 2027 infatti la capacità dei motori passerà da 1.000 cc a 850 cc, con l’alesaggio massimo che passerà da 81 a 75 millimetri. Verrà ridotto anche il numero massimo di motori a disposizione per ogni pilota, che passeranno da sette a sei. (Motociclismo.it)