Coronavirus, con la variante Beta aumenta il rischio di ricovero e morte

Dalla rielaborazione dei dati emerge anche un aumento del 31% del rischio di decesso in ospedale

I risultati, pubblicati sulla rivista Lancet Global Health, sono presentati al congresso della Società europea di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID).

La crescita media settimanale dei ricoveri si è impennata dal 20% della prima ondata al 43% della seconda.

Lo studio ha messo a confronto gli effetti della prima ondata di Covid-19 in Sudafrica, culminata nel luglio 2020, con la seconda ondata che ha raggiunto il picco nel gennaio 2021 con la variante Beta come predominante. (Giornale di Sicilia)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Lo studio ha messo a confronto gli effetti della prima ondata di Covid-19 in Sudafrica, culminata nel luglio 2020, con la seconda ondata che ha raggiunto il picco nel gennaio 2021 con la variante Beta come predominante. (Bluewin)

La variante Beta del virus SarsCoV2, isolata per la prima volta in Sudafrica, potrebbe aumentare il rischio di ricovero e morte per Covid-19: lo indicano i dati raccolti in Sudafrica dal gruppo di ricerca guidato da Waasila Jassat, dell'Istituto Nazionale per le Malattie Trasmissibili (NICD). (Tiscali.it)

La crescita media settimanale dei ricoveri si è impennata dal 20% della prima ondata al 43% della seconda. Dalla rielaborazione dei dati emerge anche un aumento del 31% del rischio di decesso in ospedale. (Corriere della Calabria)

Dalla rielaborazione dei dati emerge anche un aumento del 31% del rischio di decesso in ospedale. (Quotidiano di Sicilia)

Lo studio ha messo a confronto gli effetti della prima ondata di COVID-19 in Sudafrica, culminata nel luglio 2020, con la seconda ondata che ha raggiunto il picco nel gennaio 2021 con la variante Beta come predominante. (Corriere del Ticino)

I numeri dimostrano che la seconda ondata è stata nettamente più pesante della prima, sia per quanto riguarda il numero di contagi (240 casi ogni 100.000 abitanti contro i 136 della prima ondata), ricoveri (28 ogni 100.000 abitanti vs 16) e decessi ospedalieri (8,3 ogni 100.000 abitanti vs 3,6). (Ticinonline)