Tra due settimane potrebbe tornare l'aurora boreale: dove vederla in Italia

L’aurora boreale che ha colorato i cieli di gran parte delle regioni italiane tra il 10 e l’11 maggio scorsi potrebbe ritornare tra un paio di settimane. Se sarà confermato, potresti vederla in luoghi lontani dai centri abitati e nelle serate di luna nuova. Se ti sei perso l'aurora boreale di 10 giorni fa oppure la vorresti rivedere, sta per arrivare un'altra occasione per cui varrà la pena rimanere con il naso all'insù. (Ohga!)

La notizia riportata su altri giornali

La tempesta solare che ha investito la Terra la settimana scorsa, concentrata prevalentemente nella giornata dell’11 maggio, è stata avvertita anche nelle profondità dell’oceano: i sensori utilizzati da Ocean Networks Canada, una grande struttura di ricerca e osservazione oceanica dell’Università di Victoria, posti al largo delle coste canadesi fino a 2,7 chilometri di profondità, hanno infatti registrato una notevole distorsione del campo magnetico terrestre in corrispondenza dell’evento, producendo dati anomali. (L'Eco di Bergamo)

La recente tempesta solare che ha ci ha permesso di ammirare scintillanti aurore polari, dai Poli all'Europa centrale fino all'Africa meridionale, è stata così intensa che i suoi effetti si sono fatti sentire anche nelle profondità degli oceani. (Focus)

Tra il 10 e il 12 maggio 2024, si è verificata una delle tempeste solari più intense finora registrate. È stata causata da una regione attiva formata da una sessantina di macchie solari, AR3664, che si è espansa fino a occupare un’area pari a 16 volte il diametro della Terra e ha generato brillamenti solari di classe massima e diverse espulsioni di massa coronale (CME). (Astrospace.it)

Le ultime tempeste solari sono state così intense da penetrare gli oceani

Seconda puntata dedicata all’osservazione dell’evento dell’aurora boreale/SAR del 10/11 maggio 2024. Ricordiamo che in questa serie di tre articoli (il primo lo trovi qui) non vogliamo soffermarci su cosa ha prodotto il fenomeno ma su cosa si è visto con gli occhi e con le fotocamere, per fare chiarezza di pareri, commenti e domande su foto e testimonianze oculari. (Passione Astronomia)

Il gruppo di macchie solari responsabile dell'aurora del 10-11 maggio maggio tornerà ad essere visibile a fine mese. Purtroppo è difficilmente prevedibile se esso darà origine ad emissioni di particelle tali da generare nuove aurore sulla Terra. (Geopop)

L’aurora boreale è uno spettacolo incredibilmente affascinante, che solitamente si verifica a latitudini molto elevate: nella maggior parte dei casi, riguarda soltanto le regioni attorno al Polo Nord, come la Lapponia, l’Islanda, il Canada e l’Alaska. (inItalia)