Fincantieri e Federpesca per il rilancio dell'economia ittica

Il Gazzettino Vesuviano ECONOMIA

Bono ha proseguito: “Il rinnovo della flotta e il rilancio dell’industria ittica rappresentano obiettivi di rilevanza nazionale, condivisi e sostenuti in primis da Confindustria per lo sviluppo dell’economia del mare.

Il Gruppo definirà alcuni standard di pescherecci da dedicare al settore ittico italiano eseguendone la progettazione e facendo leva sulle competenze maturate nella costruzione di navi speciali per l’avanzato cluster ittico norvegese dalla controllata Vard. (Il Gazzettino Vesuviano)

Su altre fonti

Vuoi accedere a questo ed altri contenuti riservati? Accedi se sei abbonato o fai click qui per richiedere il servizio. Fincantieri ha firmato ieri una lettera di intenti (LoI) con il ministero dello sviluppo economico e del lavoro dello Stato dello Yucatán (Messico) per partecipare alla progettazione ed alla realizzazione di un nuovo cantiere destinato alle riparazioni, conversioni e manutenzioni navali. (AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency)

– 20.30 – Fincantieri ha firmato oggi una lettera di intenti (LoI) con il Ministero dello Sviluppo Economico e del Lavoro dello Stato dello Yucatán (Messico) per partecipare alla progettazione e alla realizzazione di un nuovo cantiere destinato alle riparazioni, conversioni e manutenzioni navali. (TRIESTEALLNEWS)

Nel segmento delle mid e small cap, si segnala nella seduta il rally di Trevi (+11,3%). Tra le big del comparto, ancora in positivo Leonardo (+2,9%), mentre Prysmian (+0,2%) ha concluso gli scambi leggermente sopra la parità. (Il Cittadino on line)

ossia cookie generati e gestiti direttamente dal soggetto gestore del sito web sul quale l'utente sta navigando. cookie di prima parte (first-part cookie) ossia cookie generati e gestiti direttamente dal soggetto gestore del sito web sul quale l'utente sta navigando. (Informazioni Marittime)

Siamo quindi orgogliosi di poter guidare l’iniziativa, confermando l’impegno del nostro Gruppo anche per questa dimensione socio-economica del Paese”. Il rilancio del settore si rende necessario in virtù della notevole riduzione subita dalla flotta da pesca nazionale negli ultimi decenni, che ad oggi conta circa 12.000 motopescherecci, pari al 17% della flotta UE, con 25.000 occupati. (Levante News)

Fuori provincia - Fincantieri e Federpesca, la maggiore organizzazione imprenditoriale di pesca italiana, hanno firmato oggi a Roma un Memorandum of Understanding per promuovere il rinnovo della flotta peschereccia italiana. (Città della Spezia)