Concerti, cultura e buona memoria: gli eventi di oggi a Torino per la Liberazione

Sono tanti gli appuntamenti in programma in occasione del 79esimo anniversario della festa della Liberazione, tra passeggiate, spettacoli, concerti e mostre oltre ai momenti istituzionali di commemorazione. Il Torino Jazz Festival si unisce alle celebrazioni per la Festa della Liberazione con il concerto di Fatoumata Diawara, cantautrice e attrice del Mali che stasera alle 21 si esibirà al Teatro Regio in uno spettacolo idealmente dedicato alla gioventù resistente e in particolare a Dante di Nanni, a 80 anni dalla morte. (La Repubblica)

La notizia riportata su altri media

L’ultimo a partecipare alla fiaccolata, lo scorso anno, dietro lo striscione, nonostante i suoi 104 anni, era stato Bruno Segre, nome di battaglia Elio, venuto a mancare lo scorso gennaio. (La Repubblica)

I festeggiamenti del 25 aprile a Torino, 79 anni dopo la Liberazione dell'Italia dall'occupazione nazista e dalla dittatura fascista, prendono il via dalla tradizionale fiaccolata della vigilia e proseguono con le passeggiate nei luoghi iconici della Resistenza, quelli raccontati dalle staffette partigiane nei loro diari. (La Stampa)

Anche quest’anno in occasione della Festa della Liberazione la Città di Torino, in collaborazione con il Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte, il Polo del ‘900 e associazioni e istituzioni culturali, propone un ampio calendario di iniziative che alle tradizionali commemorazioni istituzionali affianca dibattiti, letture, aperture straordinarie, incontri dedicati alle scuole, proiezioni di film e concerti. (TorinOggi.it)

Allo scoccare della mezzanotte, il 24 aprile, si indicava per l’una del giorno 26, giovedì, san Marcello martire, l’avvio dell’insurrezione. Festa grande d’aprile, come Franco Antonicelli, presidente del Cln, liberale, letterato raffinatissimo (direttore della Biblioteca Europea di Frassinelli), intitolò il suo “oratorio”, in scena al teatro Alfieri per la regia di Maurizio Scaparro nel 1965. (La Repubblica)

«Oggi, come negli anni passati, c'è sempre bisogno di celebrare una giornata come questa, perché la democrazia e la libertà non sono conquistate per sempre e riaffermare i valori della democrazia e della libertà, che sono nella nostra Costituzione, è una cosa che dobbiamo fare ogni giorno. (Corriere della Sera)

Anche quest’anno in occasione della Festa della Liberazione la Città di Torino, in collaborazione con il Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte, il Polo del ‘900 e associazioni e istituzioni culturali, propone un ampio calendario di iniziative che alle tradizionali commemorazioni istituzionali affianca dibattiti, letture, aperture straordinarie, incontri dedicati alle scuole, proiezioni di film e concerti. (Telecity News 24)