Spid, cos’è e come richiederlo? L'indagine di Altroconsumo e le criticità

Corriere della Sera ECONOMIA

Col risultato che “il rischio di esclusione i cittadini più anziani e meno digitalizzati è davvero alto”.

Un altro dato evidenziato da Altroconsumo è che tra gli utenti più anziani sono pochi quelli che hanno attivato Spid.

Secondo i dati Agid, l’Agenzia per l’Italia digitale, sono infatti passati dalle 5,7 milioni di richieste del gennaio 2020 ai 15 milioni di dicembre 2020.

Vediamo allora cos’è Spid, come funziona e cosa si deve fare per richiederlo

15 milioni di italiani hanno Spid. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altri giornali

A poco a poco, infatti, anche gli Enti Pubblici italiani stanno entrando nell’era digitale. Un termine complesso per dire una cosa abbastanza semplice: d’ora in poi si accede alle aree riservate dei siti Web degli Enti Pubblici solo con un sistema di identità digitale. (Libero Tecnologia)

Così come vanno in pensione vecchie modalità di registrazione a siti e servizi pubblici in favore di modalità di identificazione certe, quali appunto Spid e Cie. Addio quindi a bollettini postali e bonifici per i pagamenti e via libera alla piattaforma pagoPA o all’applicazione IO: strumenti facili, veloci e sicuri per rispettare in pochi passaggi scadenze e versamenti. (Reggionline)