La forza intatta del Quirinale

la Repubblica INTERNO

Tutte le previsioni convergono su uno scenario turbolento per l'esecutivo Draghi, ponendone in dubbio l'efficienza, se non anche la sopravvivenza.

Semestre bianco, governo in rosso.

E perché i partiti, a questo punto, hanno le mani libere, ciascuno può infilzare il governo senza temere il responso delle urne

Perché il periodo appena cominciato segna l'amputazione del potere principale del capo dello Stato, ossia lo scioglimento delle Camere, l'interruzione anticipata della legislatura. (la Repubblica)

Ne parlano anche altri giornali

Il Capo dello Stato mantiene poteri anche nel semestre bianco: ecco quali. Per evitare “ingorghi istituzionali”, nel 1991 (la fine del mandato di Cossiga coincideva con la fine della legislatura, ndr) è stata aggiunta l’ultima parte. (Periodico Italiano)

i sono due linee di pensiero rispetto al semestre bianco cominciato ieri: non essendo possibile sciogliere le Camere in caso di crisi, i partiti della maggioranza cominceranno ad alzare il tiro giorno dopo giorno, aumentando richieste, fibrillazioni, conflittualità; oppure, per riprendere la riflessione di Luigi Zanda, che di un futuro presidente della Repubblica come Francesco Cossiga fu portavoce per diversi anni, "sebbene la politica abbia atteso sempre questa finestra con grande trepidazione, non è mai accaduto che si dovesse rimpiangere il non poter indire elezioni in quel periodo" (la Repubblica)

Rinvio delle leggi. Il Presidente può rinviare alle Camere una legge da loro approvata. Oltre al tradizionale discorso di fine anno, il Capo dello Stato può decidere di parlare agli italiani, magari in diretta televisiva e a reti unificate. (Tiscali Notizie)

La finestra del semestre bianco fu introdotta durante i lavori dell'Assemblea Costituente con l'obiettivo di evitare che il Capo dello Stato usasse il potere di scioglimento del Parlamento per garantirsi la rielezione. (Gazzetta del Sud)

Ma non può esercitare tale facoltà negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura”. Il timore era infatti che un presidente autoritario in scadenza di incarico potesse prorogarsi i poteri, indicendo nuove elezioni “pilotate” per ottenere la rielezione. (L'Unione Sarda.it)

L’obiettivo è adesso arrivare a febbraio 2022, quando ci sarà il successore di Sergio Mattarella Semestre bianco, Mattarella verso la fine del mando. Ecco cosa dice l’articolo 88: «Il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse. (Ultim'ora News)