IL VIDEO. Spada (Assolombarda): nucleare sia parte del mix energetico

il Dolomiti INTERNO

Pavia, 15 apr. Sul nucleare "la Lombardia è sicuramente pronta: il tema dell'energia è fondamentale per le nostre imprese. Siamo consapevoli del cambiamento climatico e dell'uso delle rinnovabili ma, per avere una completa neutralità, è necessario anche un mix di energie diverso come la carbon capture, l'idrogeno e il nucleare". Lo ha detto il presidente di Assolombarda, Alessandro Spada, a Pavia per 'Il nucleare italiano nella sfida al cambiamento climatico', convegno promosso da iWeek, joint venture di V&A - Vento & Associati e Dune Tech Companies. (il Dolomiti)

Ne parlano anche altri media

La risposta del centrodestra alla transizione ecologica è una sola: nucleare. Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture, è anche pronto a rilanciare un referendum se dovesse servire. (L'HuffPost)

Lo ha sottolineato il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, in un messaggio inviato a Pavia in occasione del convegno "Il nucleare italiano nella sfida al cambiamento climatico", promosso da iWeek, joint venture di V&A - Vento & Associati e Dune Tech Companies. (LA STAMPA Finanza)

L’energia nucleare non fa più paura agli italiani o ne fa meno di una volta. Non solo una storica associazione antinucleare come “Amici della Terra” durante il suo recente Congresso è passata dal no al si, ma anche una buona parte della popolazione dice che è ora di rivedere vecchie posizioni. (FIRSTonline)

O meglio: per riportare l’Italia al nucleare. Un referendum, se necessario, per riportare il nucleare in Italia. (Corriere della Sera)

Parte da Pavia il ritorno al nucleare del nostro Paese. Se si vogliono abbassare le bollette della luce dei cittadini e delle imprese, il nucleare è un dovere – ha aggiunto Salvini durante il convegno “Il nucleare italiano nella sfida al cambiamento climatico“ - Il nucleare di ultima generazione non è solo energia più sicura e più pulita, ma anche quella più conveniente". (IL GIORNO)

C’è un treno in partenza sul binario europeo, facciamo in modo di non perderlo». Pavia La mappa presentata da Marco Enrico Ricotti del Politecnico di Milano mostra i 58 reattori nucleari in costruzione nel mondo, in gran parte in Cina e Russia: «Una situazione che non ci lascia tranquilli, l’Occidente non può permettersi di restare indietro. (La Provincia Pavese)