Simboli, nomi, hashtag: performance visiva del degrado (di E. Vito)

L'HuffPost INTERNO

Si stanno depositando in queste ore i simboli dei partiti per le prossime elezioni europee. E con questi simboli elettorali stiamo davvero assistendo a un ulteriore generale degrado dei nostri partiti. C’è la fiamma che arde sulla tomba di Benito Mussolini che si è ingrandita nel simbolo di Fratelli d’Italia, c’è il nome di un leader scomparso, Silvio Berlusconi, in quello di Forza Italia, c’è Salvini Premier in quello della Lega anche se lui non è premier e queste sono elezioni europee, c’è anche il nome della segretaria Elly Schlein in quello del Partito democratico che sinora aveva evitato questo eccesso di personalizzazione (tranne con Walter Veltroni agli esordi del Pd) e c’è quello della #pace che da valore universale diventa un hashtag buono per i social in quello del Movimento 5Stelle. (L'HuffPost)

Su altri giornali

E’ scaduto oggi pomeriggio il termine per la presentazione al Ministero dell’Intern0, dei simboli delle forze politiche in corsa per le elezioni Europee. 42 i contrassegni depositati, con i quali saranno distinte le liste dei candidati: sono consultabili online su Eligendo, il sistema integrato per la diffusione dei dati elettorali dello stesso Ministero. (CremonaOggi)

Sono 42 in tutto i partiti che hanno depositato il loro simbolo per correre alle elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024. Libertà di Cateno de Luca contiene 19 loghi in uno. (Fanpage.it)

Il primo simbolo presentato venerdì scorso al Ministero dell’Interno è quello della Lista “Libertà” di Cateno De Luca. Verso le elezioni (ilSicilia.it)

Minuti, 44 secondi di lettura Sono 42 i contrassegni depositati presso il Ministero dell'Interno con i quali saranno distinte le liste dei candidati alle prossime elezioni europee, in programma sabato 8 e domenica 9 giugno 2024. (Ministero dell'Interno)

Le altre cinque liste elettorali dove nel simbolo c’è un rimando ai leader di partito sono: “Libertà”, la con all’interno ben 19 simboli; gli “Stati Uniti d’Europa”, formata tra gli altri da Italia Viva e da Più Europa, nel cui simbolo c’è un riferimento alla sua fondatrice, Emma Bonino; “Referendum e democrazia con Cappato”, di Marco Cappato; “Democrazia sovrana e popolare” di Marco Rizzo e Francesco Toscano; la lista “Sacro romano impero cattolico” di Mirella Cece, il cui volto compare cinque volte nel simbolo elettorale; la lista “Movimento poeti d’azione” di Alessandro Agostini; e “Italia dei diritti” del giornalista Antonello De Pierro. (Pagella Politica)

Eccoli i 42 simboli affissi sulla bacheca del Viminale. L’albo delle affissioni è al completo. (Corriere della Sera)