Ryanar taglia il 40% dei voli a ottobre e accusa i governi Ue: "Cattiva gestione della crisi Covid"

EuropaToday ECONOMIA

Evidentemente, la valutazione dei vertici di Ryanair è stata negativa: con la soppressione delle tratte annunciata oggi, i voli in Europa della compagnia low cost saranno meno della metà rispetto a quelli operati nell'ottobre 2019.

Molte di queste restrizioni sono state introdotte "con un preavviso molto breve, che secondo la società mina la volontà dei viaggiatori di effettuare prenotazioni anticipate". (EuropaToday)

Ne parlano anche altre testate

Ecco il primo esempio: 1 volo di sola andata da Bari per Budapest partirà dalla cifra di 14,99 euro (solo 3 posti rimasti) in tariffa viaggia leggero Basic. Si potrà infatti portare solo una borsa a mano gratuita della seguenti dimensioni 40x30x20 centimetri in cabina, da posizionare sotto al sedile. (InvestireOggi.it)

Dentro le compagnie La quarta sfida Nord-Sud si gioca solo tra le low cost sull’asse Venezia-Catania. E con la recente discesa in campo dell’ungherese Wizz Air — sulle rotte domestiche — è scoppiata ufficialmente la guerra. (Corriere della Sera)

Lo comunica la compagnia irlandese, spiegando che le «politiche della Ue e le restrizioni sui viaggi, introdotte con un preavviso molto breve, scoraggiano i consumatori dal fare prenotazioni in anticipo». (Ticinonline)

Leggi anche: Volare ai tempi del coronavirus: arrivano i nowhere flights, i voli del futuro. La mossa di Wizz Air ha decisamente infastidito le concorrenti che sono state costrette a giocare al ribasso. (InvestireOggi.it)

Con Ryanair si vola in tutto il territorio italiano con soli 5 euro. La nota compagnia aerea ha quindi lanciato un’ottima offerta per tutti coloro che vogliono viaggiare senza spendere una fortuna. Tra le mete offerte dalla compagnia aerea, ricordiamo ad esempio Trieste con il suo Castello di Miramare, ma anche la Sardegna con Cagliari e il suo Castello Superiore, ovvero uno dei quattro quartieri storici del capoluogo. (Tecnoandroid)