Il Ministro Giorgetti contro Stellantis

Adnkronos ECONOMIA

Continua il periodo nero per il Gruppo Stellantis, anche in Borsa il colosso automobilistico crolla. Vendite a picco, una mega fabbrica ferma e titoli che anziché volare, crollano. Per Stellantis continua la fase di caduta libera. Il Ministro Giorgetti è intervenuto pesantemente, occorrono incentivi, intelligenti. Lo stabilimento di Mirafiori resterà chiuso fino a fine maggio. Per gli oltre 1.100 dipendenti impegnati sulla linea della Fiat 500 elettrica, da tempo è scattato il contratto di solidarietà. (Adnkronos)

Ne parlano anche altri media

Lo stabilimento Stellantis di Atessa inizia a preoccupare i sindacati. Il calo di mercato porta la Fiom Cgil a lanciare un chiaro allarme in vista del futuro. (Abruzzo Cityrumors)

L'obiettivo, confermato piu volte dalla stessa azienda, e quello di un milione di veicoli in Italia e una intesa sostenibile con la filiera produttiva. «Stellantis ha annunciato al tavolo con il Mimit il quinto modello su Melfi e a breve convocheremo le riunioni sugli impianti di Pomigliano d'Arco, Cassino, Modena e Termoli. (Il Messaggero - Motori)

La ex Sevel, a causa di problemi di mercato, sarà costretta a valutare l’avvio della Cassa integrazione Ordinaria. Questa situazione coinvolgerà non solo le Lavoratrici e i Lavoratori della ex Sevel, ma avrà anche un impatto significativo sui Lavoratori dell’indotto e sui Lavoratori dei clienti. (VideoCittà.media)

Il Segretario Generale della CISL Luigi Sbarra chiede chiarezza a Stellantis Lo stabilimento Stellantis di Mirafiori è sempre al centro dell’attenzione a causa della crisi che sta attraversando. Ricordiamo infatti che questa fabbrica a causa del calo della domanda per Fiat 500e e le auto di Maserati sta vivendo un periodo molto difficile con la produzione ferma praticamente fino a fine estate. (ClubAlfa.it)

In questi giorni è balzato nei fatti di cronaca il terribile incidente che ha causato la morte di 5 lavoratori a Casteldaccia, vicino a Palermo. L’integrazione delle cosiddette tecnologie abilitanti, tratto distintivo della quarta rivoluzione industriale che il mondo sta vivendo, non solo incrementa l’efficienza, ma promuove anche soluzioni sostenibili per gli ambienti lavorativi. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Disponibilità immediata. INSERITO DA: Orienta spa – IL GIORNO: 10/04/2024 (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)