18 maggio, Galileo e quell'esperimento sulla luce. Che rivive 400 anni dopo

– Appena si preme l’interruttore, immediatamente si accendono lampadine e lampadari nelle nostre case, uffici, musei, piazze, strade. Per questo per molto tempo si è creduto che la luce avesse una velocità infinita. Ma non è così. Già nel XVII Ole Romer, un astronomo danese, ipotizzò che la sua velocità fosse enorme ma non certo infinita. Ma il primo in assoluto che si pose l’obiettivo di tentare di misurare la velocità della luce, fu Galileo. (LA NAZIONE)

La notizia riportata su altri media

FIRENZE – A quattrocento anni dall’esperimento di Galileo, che tentò invano di misurare la velocità della luce dalla sua dimora ad Arcetri, un ponte fotonico unirà, grazie alla fisica quantistica, Villa Il Gioiello all’Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio nazionale delle ricerche di Firenze (Cnr-Ino). (Novaradio)

La Giornata Nazionale ADSI rappresenta, un’importante occasione per riscoprire le bellezze del nostro Paese facendo visita a quei complessi monumentali che insieme costituiscono il più grande museo diffuso d’Italia. (Il Giornale d'Italia)