Musica in lutto, è morta Irene Fargo

Sul palco dell’Ariston era salita per le Nuove Proposte nel 1991, arrivando seconda dopo Paolo Vallesi, l’anno successivo dietro Aleandro Baldi e Francesca Alotta.

Tra i suoi album, "Irene Fargo" del 1990, cui seguirono “La voce magica della luna”, “Labirinti del cuore” e altri, fino all’ultimo, “Il cuore fa”, del 2016.

Le cause della morte non sono state rese note, ma sarebbe stata malata da qualche tempo

Originaria di Chiari, nel Bresciano, il suo vero nome era Flavia Pozzaglio e il prossimo novembre avrebbe compiuto 60 anni. (L'Unione Sarda.it)

Su altre testate

Irene Fargo a Sanremo nel 1992. Irene Fargo aveva esordito nel 1989 con la partecipazione al Festival di Castrocaro. Due anni dopo, nel 1991, il suo primo Sanremo al quale si classificò seconda tra le nuove proposte con La donna di Ibsen. (la Repubblica)

Cresciuta a Chiari, nel Bresciano, era nota ai più anche per le sue esibizioni alla kermesse musicale di Sanremo nella sezione Nuove Proposte, dove arrivò seconda nel 1991 (dietro Paolo Vallesi) e nel 1992 (subito dopo Aleandro Baldi e Francesca Alotta). (l'Adige)

L’ultimo saluto di Renato Zero a Irene Fargo: “Il mondo è più vuoto e triste adesso” Renato Zero ha voluto ricordare Irene Fargo con un post su Facebook così come ha fatto Grazia Di Michele. (Music Fanpage)

Immagine tratta dal profilo Instagram @irene_fargo. (Sky Tg24 )

Aldo Balocco, morto a 91 anni il presidente onorario del colosso dolciario di Fossano. La denuncia delle violenze. Irene Fargo avrebbe rivelato di aver subito violenze dall’ex marito (ilmattino.it)

02 luglio 2022 a. a. a. E' morta a soli 59 anni Irene Fargo, cantante diventata famosa a inizio degli anni 90 per le sue partecipazioni al Festival di Sanremo. Non sono state rese note le cause della morte, ma dalla cerchia più intima dell'artista filtrano voci di una grave malattia contro cui combatteva da qualche mese. (Liberoquotidiano.it)