Internet via Satellite, la Fcc revoca i finanziamenti a Starlink

CorCom ECONOMIA

La gara godeva del budget messo a disposizione dal Rural digital opportunities fund del regolatore delle comunicazioni.

Tutti i dettagli su SpacEconomy 360

SpaceX aveva ottenuto i fondi a dicembre 2020 in un’asta tenuta dalla stessa Fcc, per un valore totale di 9,2 miliardi di dollari.

Come motivazione per questa decisione Fcc ha sottolineato che é Starlink né Ltd Broadband “sono riuscite a dimostrare come provider di poter fornire il servizio promesso”. (CorCom)

Se ne è parlato anche su altri giornali

per portare Internet più veloce nelle parti meno servite del Paese. Si tratta di un duro colpo per l’azienda fondata e guidata dall’uomo più ricco del mondo, Elon Musk. (Forbes Italia)

In pratica viene contestato ogni aspetto della proposta di Starlink, a partire dalle velocità di connessione (si parlava di 100 Mbps in download e 20 in upload), definite ben più elevate di quelle che è in grado di fornire il servizio (un rapporto di Ookla conferma il calo delle prestazioni della rete negli ultimi mesi) Le promesse di Starlink non hanno convinto la FCC, la quale ha rigettato il piano di sfruttare l'infrastruttura della rete satellitare di Elon Musk pensato per connettere le zone rurali degli Stati Uniti. (HDblog)

E ora anche la costola spaziale del miliardario americano di origine sudafricana è incappata in un rovescio: la revoca di alcuni contributi federali a SpaceX La fallita scalata a Twitter e le conseguenti schermaglie legali, i problemi con le autorità americane sul Tesla Autopilot, i forti investimenti sulle nuove fabbriche in Texas e Germania accompagnati da un rallentamento del fatturato (sebbene i profitti siano molto più alti di un anno fa). (La Gazzetta dello Sport)

L’azienda di Elon Musk aveva partecipato ad un bando per portare internet ad alta velocità nelle aree rurali degli Stati Uniti d’America. La FCC ha negato un sussidio da 886 milioni di dollari a SpaceX (Lega Nerd)

Mercoledì 10 agosto la Federal Communications Commission (FCC) ha reso noto tramite un comunicato il rifiuto dell’assegnazione di sussidi federali a SpaceX per un ammontare di 885 milioni di dollari. Nella fase 1 di quest’asta, a dicembre 2020, la FCC ha assegnato 9,2 miliardi di dollari a 180 compagnie tra cui SpaceX che grazie a Starlink ha vinto 885 milioni di dollari per servire 35 stati. (Astrospace.it)

I sussidi erano già stati concessi, ma Starlink, "è una tecnologia ancora in via di sviluppo e la società non è riuscita a dimostrare di poter fornire il servizio promesso". I fondi destinati all'azienda di Musk rientrano nel pacchetto di sussidi da 9 miliardi di dollari denominato Rural Digital Opportunity Fund e finanziato tramite prelievi regolari dai clienti internet statunitensi, che punta a portare internet veloce nelle zone rurali degli Stati Uniti. (Adnkronos)