Decine di colonnine montate e senza corrente: così l'elettrico a Roma rimane fermo ai box

Enel X sul tema si limita a spiegare che quanto di sua competenza è stato fatto e senza aggiungere nulla affida la propria comunicazione alle coperture.
Per quanto riguarda in particolare le colonnine installate da Enel X sul territorio di Roma, oltre la metà di queste è stata già allacciata da Areti alla rete elettrica e risulta attiva
Centonovanta colonnine Enel X in giro per la città sono infatti piantate e montate, pronte ad entrare in servizio, ma risultano incelofanate con tanto di marchio dell'azienda. (RomaToday)
La notizia riportata su altri media
Secondo i dati di City Analytics - Mappa di mobilità di Enel X nel complesso tutte le regioni hanno registrato un forte calo negli spostamenti rispetto al periodo pre-Covid (che oscilla tra il -50% al -26%) e rispetto allo stesso giorno della settimana precedente (-45% al -17%). (Giornale di Sicilia)
Riconosciuto denominazione di origine controllata nel 1978, il Morellino di Scansano ha da poco festeggiato i suoi primi 40 anni. Adesso l’obiettivo è di costituire un vero e proprio network di aziende dotate di stazioni di ricarica di Enel X per veicoli elettrici, garantendo una mobilità completamente “green”. (Horeca News)
Economia circolare applicata alle cantine del territorio. Enel X svilupperà progetti di economia circolare tra le aziende del Consorzio per rendere il Morellino di Scansano più sostenibile. (La Gazzetta del Gusto)

Merito soprattutto dell’accessibilità delle soluzioni di Enel X, fortemente convinta che “se si vuole costruire una società più sostenibile, tutti devono potersi permettere soluzioni efficienti e green”. (LifeGate)
Tuttavia in nessuna regione si è registrata una diminuzione della mobilità paragonabile al precedente Lockdown di marzo-maggio 2020, tanto che rispetto a quel periodo i movimenti sono pressochè raddoppiati su tutto il territorio nazionale. (Verona Sera)
Tuttavia in nessuna regione si è registrata una diminuzione della mobilità paragonabile al precedente Lockdown di marzo-maggio 2020, tanto che rispetto a quel periodo i movimenti sono pressoché raddoppiati su tutto il territorio nazionale". (La Stampa)