Energie rinnovabili: la crescita prosegue in Italia ma le prospettive sono in frenata

Milano Finanza ECONOMIA

L’Osservatorio Fer (Fonti Energie Rinnovabili) di Anie Rinnovabili, sulla base dei dati Gaudì di Terna, riporta che nell'ultimo anno sono state installate fonti rinnovabili per un totale di 5.677 Mw, di cui 5.234 Mw per fotovoltaico, 487 Mw per eolico, 41 Mw per bioenergie, mentre in controtendenza l’idroelettrico segna -85 Mw (Milano Finanza)

Su altri media

L’Italia non è attrattiva per l’investimento internazionale nelle rinnovabili. (Nextville)

Sono alcuni dati diffusi dall’Osservatorio Fer (Fonti Energie Rinnovabili), realizzato da Anie Rinnovabili, associazione di Anie Confindustria, sulla base dei dati Gaudì di Terna, da cui emerge anche che nell’ultimo anno solare sono state installate fonti rinnovabili per un totale di 5.677 MW, di cui 5.234 MW per fotovoltaico, 487 MW per eolico, 41 MW per bioenergie, mentre in controtendenza l’idroelettrico segna - 85 MW (116 MW dismessi a fronte di 31 MW di nuove installazioni). (Il Sole 24 ORE)

Un riga rossa, a segnare l’obiettivo sulla lunga distanza: quanti GW di capacità rinnovabile deve installare l’Italia per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione europei? In quale quota sole, vento, acqua, bioenergie e geotermia dovranno fare la loro parte nel mix energetico nazionale ? Il calcolo lo ha fatto l’associazione che rappresenta il 70% del mercato elettrico nazionale: Elettricità Futura, nel suo piano Piano elettrico 2030, in coerenza con il REPowerEU, ha definito numeri precisi per il target di capacità installata di energia da fonti pulite: 142 GW. (Il Sole 24 ORE)

La prima regione italiana per nuova capacità installata e investimenti che l'anno scorso hanno superato il miliardo di euro. Sono i numeri delle energie rinnovabili in Lombardia nel 2023, fotografati dal nuovo rapporto annuale del Politecnico di Milano. (TGR Lombardia)

A cura di: Giorgio Pirani Le rinnovabili in Italia continuano a crescere a ritmo serrato: nell’anno passato, l’aumento è stato addirittura del 87% rispetto al 2022. Un balzo causato principalmente da un incremento del 345% nei potenziamenti degli impianti esistenti e del 77% nelle nuove installazioni. (Infobuildenergia)

ANIE Rinnovabili: al 37% nel 2023, ma siamo in ritardo Prosegue la crescita in Italia delle fonti rinnovabili che nel 2023 hanno raggiunto i massimi storici. Ma restano ancora lontani da raggiungere gli obiettivi fissati per 2030. (Vaielettrico.it)