Papa "Nessuno deve togliere la dignità alle persone"

La Provincia di Cremona e Crema INTERNO

"Tutti siamo fratelli e nessuno può rinnegare l'altro. Avete un posto speciale nel mio cuore e il bene che ci scambieremo sarà prezioso. Il carcere è una realtà dura e problemi come il sovraffollamento, la carenza di strutture e di risorse, gli episodi di violenza, vi generano tanta sofferenza, ma può anche diventare un luogo di rinascita". Lo ha detto Papa Francesco incontrando le detenute della casa di reclusione della Giudecca nel corso della sua visita a Venezia (La Provincia di Cremona e Crema)

Su altri giornali

Ogni volta che entro in carcere dico: perché loro e non io?»); l’invito ai giovani («Per Dio siete figli, non profili digitali. L’abbraccio alle detenute («Nessuno toglie la dignità di una persona. (Corriere)

Il Papa si dirige in Piazza San Marco per celebrare la Santa Messa È in corso la Santa Messa in Piazza San Marco, momento centrale della giornata del Pontefice a Venezia. (Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana)

Sono iniziate intorno alle ore 7 le operazioni per l'afflusso dei fedeli in piazza San Marco a Venezia, dove Papa Francesco celebrerà la messa alle ore 11, al termine della sua visita nella città lagunare. (Ottopagine)

Il pontefice ha visitato la Casa di Reclusione femminile, che quest’anno ospita anche il padiglione del Vaticano per la 60esima Biennale d’Arte. Durante la sua visita pastorale a Venezia, Papa Francesco ha sottolineato temi di dignità umana e rinascita spirituale, incontrando le detenute della Casa di Reclusione femminile all’isola della Giudecca e parlando ai giovani in Piazza San Marco. (altovicentinonline.it)

Papa Francesco ha incontrato le detenute del carcere femminile della Giudecca, a Venezia. “Il carcere è una realtà dura, e problemi come il sovraffollamento, la carenza di strutture e di risorse, gli episodi di violenza, vi generano tanta sofferenza, ma può anche diventare un luogo di rinascita, morale e materiale, in cui la dignità di donne e uomini non è ‘messa in isolamento’, ma promossa attraverso il rispetto reciproco e la cura di talenti e capacità, magari rimaste sopite o imprigionate dalle vicende della vita, ma che possono riemergere per il bene di tutti e che meritano attenzione e fiducia”, ha detto il pontefice. (LAPRESSE)

03:10 Le voci dei fedeli al termine della messa celebrata da Papa Francesco a San Marco tra emozione, entusiasmo, carica e speranza. Le hanno raccolte Laura Berlinghieri e Marta Artico. (La Nuova Venezia)