Quando la smetteremo di chiedere agli uomini perché non ci sono donne chef?

Quando la smetteremo di chiedere agli uomini perché non ci sono donne chef?

Il dibattito sulle donne in cucina a La Zanzara aveva tre voci autorevoli: Max Mariola, David Parenzo e Giuseppe Cruciani. E le donne dove sono? Tre uomini si confrontano intorno a un tavolo (virtuale o reale che sia) sul perché nel mondo della cucina non ci sono donne chef. È più o meno quello che è successo nella puntata di ieri del programma radiofonico di Radio 24 La Zanzara, ed è il più lineare e limpido racconto di cosa sia il mansplaining, superato probabilmente solo dalla mascolinissima tavolata di Porta a Porta in cui si discuteva dell’interruzione volontaria di gravidanza. (Dissapore)

Ne parlano anche altri giornali

Ritorna di Moda il "Tempo delle Mele": Sound of Silence Sbarca in Versilia Il video del primo "Sound of Silence" in Versilia è diventato virale, come un flashback del romantico "Tempo delle Mele", raccogliendo migliaia di “mi piace” da celebrità come Martina Stella, Lucas Peracchi . (Il Giornale d'Italia)

Mariola, celebre per il suo essere dinamico e la piacioneria da romano dde Roma con la “carbonara sexy a 30 Euro“, fa il brillante e lo spettacolo anche in radio tra una battuta lasciva e l’altra, certamente incalzato da un contesto provocatorio per antonomasia. (Dissapore)

Spalleggiato da un sempre ostinatamente politicamente scorretto Cruciani (che noia, dicevamo), che pure aveva esordito dicendo di aver pensato «ma chi è quell'imbecille che mette la carbonara a 30 euro?», Mariola insiste sul fatto che le donne abbiano difficoltà a fare questo mestiere, e infatti nella sua cucina sono tutti, preferibilmente, uomini. (Vanity Fair Italia)

Max Mariola choc: "Poche donne in cucina? È un lavoro duro, immaginate mamme lontane dai figli per 14 ore?. Chef gay? Non ne conosco"

Max Mariola alias the sound of love. Il chiacchieratissimo chef romano, re dei reel su Instagram, ha aperto da tempo il suo ristorante a Milano e da quel momento è nell'occhio del ciclone per tante cose. (Fanpage.it)

“Come mai esistono così poche chef donne? Perché è un lavoro molto faticoso. Questa volta non per la carbonara venduta al prezzo di 30 euro, ma per una serie di dichiarazioni accusate di sessismo. (L'HuffPost)

Il pranzo è servito condito da una spolverata di gaffe. Dopo il caos circa il costo della carbonara nel suo ristorante di Brera (ben 30 euro), lo chef è tornato sull’argomento prima di incalzare un altro ennesimo scivolone. (Il Fatto Quotidiano)