Mobilità e disoccupazione edile: come cambia nel 2017

QuiFinanza ECONOMIA

La parola d'ordine del 2017 sembra essere “lavoro”, in tutte le due declinazioni. Sul tavolo, in tempi di crisi e incertezza, infatti, le novità che riguardano il lavoro monopolizzano l'attenzione. Il 2016 ha salutato salutato cancellando la mobilità ... (QuiFinanza)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Infatti, i datori di lavoro non dovranno più pagare i ... Infatti, come afferma l'INPS, da quest'anno, ci saranno due contributi in meno da pagare per i datori di lavoro nei confronti dei dipendenti. (ItaliaPost.it)

Dal 1° gennaio non vanno più versati all'Inps il contributo ordinario di mobilità pari allo 0,30% (pagato dalle imprese con più di 15 dipendenti) né quello aggiuntivo di disoccupazione speciale edile pari allo 0,80% (pagato da ... (Italia Oggi)

Ti assistiamo per tutto ciò che ti occorre sapere sui temi del lavoro e della previdenza: contratti, contribuzione, agevolazioni, prestazioni, lavoro in Italia e all'estero. (Assolombarda)

Ricevi tutte le novità fiscali della settimana in una pratica e-mail, ogni venerdì direttamente nella tua casella di posta elettronica! Inserisci il tuo indirizzo email e iscriviti alla rassegna stampa settimanale: campi obbligatori ... (Fiscoetasse)

Oltre alla mobilità ordinaria, da ... Le imprese dell'edilizia non devono più versare i contributi per finanziare mobilità e trattamento speciale di disoccupazione, eliminati dal 2017: eccezioni e regole, messaggio INPS. (PMI.it)

Cambia il panorama degli incentivi assunzione nel 2017: la conferma dell'abrogazione del contributo dello 0,30% per la mobilità ordinaria e di quello aggiuntivo dello 0,8% per l'indennità di disoccupazione edile. (Investire Oggi)