In arrivo 400 milioni dai colossi dell'online: La Francia non aspetta i negoziati Ocse: scatta la web tax per Amazon & co.

fashionmagazine.it ECONOMIA

La web tax del 3% sul giro di affari dei gruppi che superano i 750 milioni di euro era stata introdotta a Parigi già nel luglio 2019.

Diversi Paesi europei, tra cui l'Italia, hanno adottato o sono sul punto di adottare simili disposizioni.

La tassa era stata sospesa dalla Francia, in attesa che l’Ocse trovasse un’intesa per un prelievo internazionale.

Parigi ha deciso: sì alla web tax.

Così Amazon, Google, Facebook, Apple e tutti i big del digital con oltre 750 milioni di euro di ricavi dovranno pagare una tassa pari al 3% del giro di affari realizzato nel Paese. (fashionmagazine.it)

La notizia riportata su altre testate

Lemairie ha spiegato: “La questione della tassazione dei colossi del digitale resta un tema importante per la Francia come per l’Italia. Il ministro francese Bruno Lemairie spinge l’Italia per giungere a un programma europeo di tassazione agli over the top di Internet. (Editoria.tv)

L’amministrazione Trump, che a gennaio aveva dato il suo via libera alle trattative, si è però ritirata dai colloqui a giugno. La Francia ha quindi riaperto le procedure e si aspetta, per l’inizio dell’anno prossimo, una proposta europea sullo stesso tema. (quoted business)

- PARIGI, 26 NOV - Parigi batte cassa con i colossi del web tipo Amazon e Facebook. Secondo il quotidiano britannico, tra queste aziende ci sono anche Facebook e Amazon. (Tiscali.it)

La stessa web tax nazionale sarà abolita però nel momento in cui entreranno in vigore eventuali accordi in sede internazionale in materia di tassazione dell’economia digitale. La Legge di Bilancio 2020 (legge n. (L'Eurispes.it)

Semplice: "Il mercato è globale, e le scelte di Parigi valgono solo per la Francia. "Per aiutare le nostre imprese occorre varare la web tax: i colossi del web vanno tassati come i negozi al dettaglio. (il Resto del Carlino)

Così Amazon, Google, Facebook, Apple e tutti i big del digital con oltre 750 milioni di euro di ricavi dovranno pagare una tassa pari al 3% del giro di affari realizzato nel Paese. Parigi ha deciso: sì alla web tax. (fashionmagazine.it)