Dal Superbonus 110% al bonus facciate, tutte le proroghe - Reportpistoia

Report Pistoia ECONOMIA

Quindi resta il Superbonus 110% che verrà rifinanziato fino al 2023 con i fondi del Recovery fund.

Gli altri bonus edilizi fino al 2024 mentre per il bonus facciate la sua conclusione è fissata al 2022.

Bonus edilizi, quali restano?

Bonus edilizi, sconto in fattura e cessione crediti?

A rischio lo sconto in fattura e la cessione crediti per le agevolazioni che non siano il 110%.

(Report Pistoia)

Se ne è parlato anche su altri media

Mentre i cantieri della legge di bilancio fervono, con il Superbonus tra i diversi temi caldi, si delinea il possibile futuro della misura, dopo che l’Ansa parlava di una conferma al 2023 anche per gli edifici unifamiliari abbinata a un tetto sul reddito. (Qualenergia.it)

I dubbi riguardano principalmente chi non riuscirà a finire i lavori entro l’anno perché per le persone fisiche, i professionisti e gli enti commerciali che hanno sostenuto le spese nel 2021 la detrazione del 90% è di sicuro riconosciuta. (Ediltecnico.it - il quotidiano online per professionisti tecnici)

Stampa. attualmente in vigore e, mentre la manovra prende forma, nel Documento programmatico di bilancio (Dpb) arrivano dei chiarimenti sui bonus edilizi. Anche se da più parti arrivano pressioni per confermare la misura e di sicuro sarà a centro di trattative nei prossimi giorni. (Salernonotizie.it)

Bonus edilizi, quali restano? Quindi resta il Superbonus 110% che verrà rifinanziato fino al 2023 con i fondi del Recovery fund. (Adnkronos)

per il principio di cassa quello che conta è il bonifico, se effettuato nell’arco del 2021 da diritto all’agevolazione Cuneo – Dopo la riqualificazione dei palazzi di via Roma ora sono le stradine del centro storico a voler cambiare volto, ma con un piccolo intoppo: le pratiche sono pronte, le imprese anche, ma mancano i ponteggi e i lavori restano sospesi. (LaGuida.it)