I soldi del Sostegni bis previsti per il 16 giugno non sono arrivati

Panorama ECONOMIA

Sono stati inseriti dei controlli antimafia in caso di richiesta di aiuti a fondo perduto.

Ma il Sostegni bis è sotto la lente d'ingrandimento anche per un altro motivo, i 500 emendamenti segnalati.

Diversi partiti si sono concentrati sul contributo a fondo perduto stabilito dal Sostegni bis.

Sempre in tema di contributo a fondo perduto questa volta ci si è concertati sul comparto matrimoni.

Per ristorare i comuni dalle perdite si dovrebbe provvedere con la creazione di un fondo di 43 milioni per il 2021

(Panorama)

Ne parlano anche altri giornali

(LaPresse) – Sono stati disposti i pagamenti dei contributi a fondo perduto riconosciuti in via automatica dal Decreto Sostegni bis (art. 73/2021) a favore degli operatori economici, colpiti dall’emergenza epidemiologica Covid-19, già beneficiari del contributo previsto dal primo decreto Sostegni (Dl n. (LaPresse)

LEGGI ANCHE > > > Contributi a fondo perduto, occhio ai pagamenti: come controllare quando arrivano. Fondo perduto, fermi i bonifici automatici: le possibili motivazioni. E pensare che, per chi aveva già avuto accesso alla prima tranche di sostegni, il nuovo accredito avrebbe potuto rappresentare uno strumento di ulteriore contributo per la fase di ripresa Gli accrediti per chi aveva già beneficiato della prima tranche del fondo perduto non sarebbero ancora sui conti. (ContoCorrenteOnline.it)

1) Fondo perduto Sostegni bis: tre tipologie di contributo. In breve sintesi il Decreto Sostengi bis ha previsto:. Contributo automatico per i soggetti che hanno già richiesto e ottenuto il contributo previsto dal DL Sostegni n. (Fiscoetasse)

Non sono ancora iniziati i versamenti dei nuovi contributi a fondo perduto previsti dal decreto Sostegni bis per le attività danneggiate dalla pandemia. Un’altra mail sottolinea che “a oggi i Sostegni bis non sono ancora arrivati, mentre qualcuno tra i politici si sta impegnando per farci togliere la mascherina”. (Il Fatto Quotidiano)

Modalità. Tornando al contributo automatico, questo viene corrisposto dall’Agenzia delle Entrate con la stessa modalità che il beneficiario aveva scelto per il precedente. In totale sono quindi oltre 1,8 milioni i beneficiari del nuovo contributo automatico per un totale di 5,2 miliardi di euro. (QuiFinanza)