Investire nell'intelligenza artificiale, questione di hype o di opportunità?

Investire nell'intelligenza artificiale, questione di hype o di opportunità?
Start Magazine ECONOMIA

Investire nell’intelligenza artificiale, questione di hype o di opportunità? Gli investitori dovrebbero chiedersi se l'intelligenza artificiale generativa ha lanciato un megatrend duraturo o se il suo potenziale non sia stato notevolmente gonfiato. Il commento a cura di Mark Casey, Gestore di portafoglio azionario di Capital Group Il ciclo dell’intelligenza artificiale ha preso il sopravvento. I media riportano ogni giorno notizie sulla promessa dell’intelligenza artificiale generativa di accelerare le scoperte mediche e scientifiche, far compiere passi in avanti in termini di produttività ed eliminare i posti di lavoro su scala di massa. (Start Magazine)

Se ne è parlato anche su altri giornali

La domanda di intelligenza artificiale è ancora in pieno boom, un anno dopo che il fenomeno ha fatto il suo ingresso trionfale a Wall Street. Ben oltre il settore tecnologico, gli investitori stanno trovando vincitori tra le azioni tradizionali di tipo «pick-and-shovel» (titoli di aziende che producono strumenti e macchinari per la catena di produzione in un certo settore). (Milano Finanza)

Però c'è un rovescio della medaglia ... (AGI - Agenzia Italia)

Oggi, però, le valutazioni di questi titoli sono decisamente elevate e questo li espone a una forte volatilità. Basti pensare alla performance tenuta dalle Magnifiche 7, che hanno dominato i rendimenti dell’S&P 500. (Bluerating.com)

Investimenti: come inserire l'IA in portafoglio senza aumentarne la volatilità

Una percentuale che sale al 91% per le aziende che evidenziano una crescita elevata (+25%) del fatturato nel 2023 mentre scende al 75% per quelle che dichiarano una crescita bassa (1-5%), un fatturato flat o un calo di fatturato. (Automazione Plus)

L’innovazione disruptive è l'introduzione di un prodotto o servizio abilitato dalla tecnologia che cambia il panorama di un settore, offrendo semplicità e accessibilità a un costo inferiore rispetto alle tecnologie esistenti. (Milano Finanza)