Progetto Italia, Salini: operazione storica a tutela del lavoro

Yahoo Finanza ECONOMIA

L'approvazione dei creditori Astaldi, infatti, è un passo avanti cruciale per realizzare il "Progetto Italia", il piano della Salini Impregilo per riunire in un unico grande soggetto le maggiori società italiane attive nel settore infrastrutture.

Roma, 9 apr.

(askanews) - Con il via libera dei creditori della Astaldi al concordato in continuità aziendale viene "realizzata un'operazione di sistema storica a tutela del lavoro grazie al supporto di tutti gli attori in gioco, istituzioni e sistema finanziario e bancario". (Yahoo Finanza)

Se ne è parlato anche su altre testate

Proprio ieri è arrivato l’ok della Commissione Europea all’acquisizione da parte del gruppo guidato da Pietro Salini del controllo unico su Astaldi. Bruxelles ritiene che...; (Milano Finanza)

Ma alla fine l’esito dell’adunanza dei creditori di Astaldi è arrivato: il piano di concordato è passato, con il 58,3% dei voti favorevoli. Astaldi, passa il concordato: 58% di voti favorevoli L’adunanza dei creditori vota a favore del piano. (Il Sole 24 ORE)

Azioni Salini Impregilo e azioni Astaldi in forte rialzo dopo l’ok dell’UE alla tanto attesa acquisizione. Il via libera dell’UE che ha fatto volare le azioni Astaldi e Salini, permetterà a quest’ultima di portare a compimento il Progetto Italia, un’operazione volta alla nascita di un maxi polo delle costruzioni tutto tricolore. (Money.it)

- L'assemblea dei creditori di Astaldi ha approvato, con una maggioranza del 58,32%, la proposta di concordato preventivo in continuità del gruppo. Può così partire Progetto Italia, prossimo WeBuild: dall'integrazione tra Astaldi e Impregilo nascerà un gruppo con circa 70.000lavoratori diretti e indiretti a livello globale, per un totale di circa 130.000 persone considerando l'intero indotto. (la Repubblica)

Per l’approvazione del piano è necessario il voto favorevole del 50%+1 dei votanti all`adunanza e tale soglia è attesa essere raggiunta grazie al voto favorevole delle banche (57% del totale), dei fornitori (11%) e degli obbligazionisti del bond da 140mn (5%). (Finanzaonline.com)

Bisogna guardare con fiducia al futuro dell'Italia e pianificare con coraggio nuova occupazione nel settore delle infrastrutture, che rappresenta circa l'8% del Pil nazionale". Solo in Italia l'occupazione del Gruppo WeBuild, risultante dal progetto di integrazione di Salini Impregilo con Astaldi, arrivera' a contare 11.000 dipendenti diretti ed indiretti, con un totale di circa 25.000 persone occupate considerando l'intero indotto. (Il Sannio Quotidiano)