Cdp lancia un fondo per investire fino a 2 miliardi in hotel iconici

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Sette sono le strutture acquisite da Cdp negli ultimi anni per un controvalore di 160 milioni di euro.

Il Fondo è il quarto pilastro della strategia di Cdp a supporto del settore, articolata anche su formazione, innovazione e consolidamento dei gestori.

Il Fondo Nazionale per il turismo, presentato da Cassa Depositi e Prestiti, fortemente voluto dall’ad Fabrizio Palermo, intende investire fino a due miliardi di euro in strutture alberghiere storiche e iconiche nel nostro Paese. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altre fonti

Così, l’Esecutivo si vede nuovamente costretto a intervenire per dare una mano al boccheggiante settore turistico del nostro Paese. Diritto di riacquisto per i proprietari. Cassa Depositi e Prestiti, comunque, ci tiene a far sapere che il “passaggio di proprietà” non sarà definitivo. (QuiFinanza)

A gennaio 2020 CDP ha avviato il Fondo Nazionale Innovazione per il sostegno, attraverso il Venture Capital, alle imprese del settore. Risorse che presto saranno disponibili nel contesto del Fondo Nazionale del Turismo”, ha dichiarato il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini. (Key4biz)

Saranno mobilitati "fino a 2 miliardi di euro" in 3-5 anni, "a valere sulle risorse di Cdp, per un totale di 750 milioni di euro, e su ulteriori fondi di investitori terzi. Si punta, viene spiegato, alla "valorizzazione degli asset immobiliari, con particolare riferimento agli alberghi storici e iconici su tutto il territorio nazionale". (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Così l’amministratore delegato di Cassa depositi e prestiti, Fabrizio Palermo, presentando il Fondo nazionale del turismo. (Giornale di Sicilia)

particolato 10 micron Valore nella norma. di Marco Conti e Francesco Malfetano. (Il Messaggero)

È non solo un dovere investire nella cultura e turismo». Primo Piano del 25 settembre 2020 | 12:42. «D. Dario Franceschini. obbiamo aiutare le imprese del turismo ad attraversare il deserto e le imprese a stare sul mercato. (Italia a Tavola)