In quale regione italiana è più facile vivere se sei una mamma

Fanpage.it INTERNO

Video suggerito A cura di Sophia Crotti Anche quest’anno, Save the Children ha pubblicato i risultati dell’indagine “Le Equilibriste, la maternità in Italia”, mettendo in luce ancora una volta la difficile situazione delle madri italiane, rivelando infatti nuovamente che il Bel paese non è il luogo più accogliente per le donne che desiderano dei figli, decidono di averli o li hanno già avuti. Seppur l’Italia inneggi alla natalità, poiché teme si realizzi il triste pronostico ISTAT di asili, scuole e parco giochi vuoti, entro il 2050, le donne, tolte coloro che figli non ne vogliono, che dei pargoli vorrebbero averli, spesso proprio non possono. (Fanpage.it)

Su altri media

Ma senza pensare alle madri. Tutti a parlare di maternità. (Collettiva.it)

Non dovrebbe essere un impedimento per una donna avere dei figli. L’esperienza di Francesca a Parigi dimostra che quando ci sono aiuti si possono conciliare figli e lavoro.Ecco il video di Save the children con le interviste alle mamme. (Il Sole 24 ORE)

I dati del 9° Report di Save the Children Le Equilibriste (Io Donna)

In Italia, la sfida delle mamme tra lavoro e famiglia è accentuata dalla mancanza di servizi e dal divario di genere. Il rapporto Save the Children Mamme in difficoltà (Nostrofiglio)

Nella settimana che porta alla Festa della Mamma, in programma domenica 12 maggio, il quadro generale in Italia sulla natalità rimane preoccupante: secondo i dati, una lavoratrice su cinque esce dal mercato del lavoro dopo essere diventata madre. (il Resto del Carlino)

Una lavoratrice su cinque esce dal mercato del lavoro dopo essere diventata madre. È quanto emerge dal report di Save the Children 'Le Equilibriste - La maternità in Italia 2024'. (Secolo d'Italia)