La guerra in 3A, i vertici replicano ai trenta soci che puntano alla decadenza dell'intero cda La Nuova Sardegna

La Nuova Sardegna ECONOMIA

Oristano I vertici della 3A replicano alla richiesta di azzeramento del Cda chiesta da una trentina di soci. Questi in una mozione di sfiducia avanzano la revoca dall’incarico per cinque componenti del consiglio di amministrazione. Una mossa che farebbe decadere automaticamente l’intero consiglio. In una nota condivisa dallo stesso cda, dal presidente del consiglio di amministrazione e dalla direzione operativa della coop si sottolinea che « in relazione alle notizie apparse sulla stampa sulla richiesta di assemblea straordinaria per le contestazioni emerse, i vertici della Cooperativa confermano la volontà di collaborare con determinazione per il consolidamento della reputazione dell’azienda e dei suoi marchi sul mercato, come confermato dagli straordinari risultati raggiunti nel 2023. (La Nuova Sardegna)

Su altri media

Ricavi a 232 milioni di euro per la leader del settore dairy in Sardegna, con un aumento del +7% rispetto al 2022 (Food)

Il bilancio 2023 riporta un valore della produzione netto di oltre 10 milioni di euro (+51% sul 2022); un Ebitda di 1,6 milioni di euro +249% sul 2022; un utile d’esercizio di 505 mila euro +122% sul 2022. (Economia Sicilia)

Venerdì l'approvazione del bilancio nell'assemblea dei soci Arborea (LinkOristano)

Così il Presidente della BCC di Roma Maurizio Longhi ha commentato l’esito dell’Assemblea dei soci della Banca, svoltasi presso la Fiera di Roma, che ha approvato il progetto di fusione con la consorella del Gruppo Bcc Iccrea. (Frosinone News)

Appuntamenti della settimana 06/05 – 12/05/2024 06/05/2024 – Sapienza, Lettere, cdl Editoria e Scrittura, aa 2023/’24, corso Agenzie e Nuovi Media, lezione 16, Aula 2 Toesca, 10.00/12.00. (Giampiero Gramaglia – Gp News)

Pochi giorni fa l’assemblea della Cooperativa Produttori di Arborea, in tutto 220 soci, ha approvato il bilancio d'esercizio 2023. La Cooperativa ha chiuso con un fatturato di 77 milioni di euro (17% in più rispetto al 2022). (L'Unione Sarda.it)