uCheck per discutere online le fake news

Tiscali.it ESTERI

(ANSA) - ROMA, 12 MAR - Possono i lettori contribuire a fermare le notizie false? La nuova

piattaforma 'uCheck' è nata proprio con l'intento di... (Tiscali.it)

Se ne è parlato anche su altri media

Un gruppo di 39 esperti ha consegnato una relazione sulla lotta alla disinformazione online (Si24 - Il vostro sito quotidiano)

La Commissione Europea ha diramato il report sulle fake news redatto dal High Level Expert Group: analisi e conclusioni che spostano di poco il dibattito. (Webnews)

La questione di fondo è quella di una vera e propria «disinformazione», fatta di inesattezze, imprecisioni, e rese virali dalla potenza di internet... (La Stampa)

La Commissione teme che creare 'black list' possa trasformarsi in censura, meglio l'autodisciplina delle singole piattaforme (AGI - Agenzia Giornalistica Italia)

N on chiamiamole più «fake news», false notizie, chiamiamole per quel che sono davvero, «disinformazione», manovre globali per creare in quantità industriale, con l’appoggio di Stati, lobby e poteri occulti nascosti nel web, campagne di menzogne ad hoc per inquinare il libero dibattito delle nostre… (La Stampa)

Consigli e suggerimenti di Bartolomeo Bovetti Direttore di Compral (TargatoCn.it)