Dl rilancio, ‘buco’ da 100 milioni: verso rinvio in Commissione

siciliareport.it ECONOMIA

La decisione sul ritorno del decreto in Commissione Bilancio arriverà nel pomeriggio, dopo il voto procedurale previsto.

Provvedimenti simili necessitano assolutamente di tre letture perché, come si è visto, non si può fare affidamento sul governo”.

Tempo di lettura: 3 minuti. Misure per il Mezzogiorno a rischio copertura nel decreto rilancio, da stamattina in discussione alla Camera.

A quanto si apprende da fonti parlamentari dell’opposizione, il dl potrebbe, proprio per verificare queste coperture, tornare in Commissione Bilancio di Montecitorio. (siciliareport.it)

La notizia riportata su altri giornali

Ora l'Aula passerà ad esaminare gli ordini del giorno, le cui votazioni si svolgeranno domani mattina. Sempre domani, dalle 12 ed entro le 14, si svolgeranno le dichiarazioni di voto e il voto finale sul provvedimento, che passerà all'esame del Senato. (AGI - Agenzia Italia)

Le misure approvate ieri sono, quindi, ormai quelle definitive. Il provvedimento scadrà il 18 luglio, quindi dopo l’ok dei deputati, la prossima settimana i senatori dovranno limitarsi a convertirlo in legge senza poter apporre modifiche. (Corriere della Sera)

Per seguire i lavori sul DL Rilancio alla Camera dei Deputati clicca qui. Del buco nel DL Rilancio si è accorta la Ragioneria Generale dello Stato che ha lavorato calcolatrice alla mano durante il week end. (Guida Finestra)

Domani a partire dalle 17 dichiarazioni di voto sulla fiducia e dalle 18,30 partirà la chiama. "Questione di fiducia sul Decreto Rilancio, dichiarazioni di voto domani dalle 17, appello nominale a partire dalle 18.30; giovedì votazione finale sul testo #Capigruppo #OpenCamera". (Adnkronos)

Il governo ha affrontato gli emendamenti all’articolo 78 e ha dato parere negativo alla mia e a molte altre proposte che comportavano modifiche sul piano finanziario. I tirocinanti ancora una volta sono rimasti esclusi: la Repubblica degli Stagisti ha fatto il punto della situazione con Chiara Gribaudo, 39 anni, prima firmataria dell'emendamento. (Repubblica degli Stagisti)

Provvedimenti simili necessitano assolutamente di tre letture perché, come si è visto, non si può fare affidamento sul Governo". Misure per il Mezzogiorno a rischio copertura nel decreto rilancio, da stamattina in discussione alla Camera. (ROMA on line)