Bomba d'acqua nel Cagliaritano

Cagliaripad.it INTERNO

Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it

Forti disagi anche a Pirri, Assemini, Sestu ed Elmas.

Nel giro di un’ora, sono pervenute circa 80 richieste d’aiuto ai Vigili del fuoco.

All’aeroporto di Elmas i voli in arrivo da Pisa, Bergamo e Parigi son stati dirottati verso Alghero, e alcune zone della struttura si sono allagate per la pioggia che filtrava dalla copertura.

Nel pomeriggio di ieri una bomba d’acqua si è abbattuta su Cagliari e hinterland, trasformando i centri abitati in fiumi in piena. (Cagliaripad.it)

Ne parlano anche altri giornali

Sono infatti proseguiti per tutta la giornata di oggi gli interventi dei Vigili del Fuoco per l’ondata di maltempo che da ieri pomeriggio ha imperversato sul cagliaritano e la provincia. Le squadre VVF di pronto intervento hanno svolto oggi cinquantaquattro interventi, dalle prime prime ore dell’emergenza, alle 20 di oggi sono in totale ottantaquattro, altri 20 sono ancora in coda. (Casteddu Online)

“Perché ancora la cultura della sicurezza è ben lontana dalla concretezza, resta troppo spesso un argomento sulla carta, nei media, nelle cronache e ben poco attualizzata. (Frosinone News)

Allagamenti ad Assemini (città metropolitana di Cagliari), dove la centrale via Cagliari è stata sommersa da un fiume di acqua e fango - CAGLIARI, 11 AGO - La pioggia incessante e le raffiche di vento hanno creato non pochi disagi a Cagliari che nel pomeriggio è stata interessata da un nubifragio. (Gazzetta di Parma)

Un'abitazione in via Sulcitana nel centro di Elmas (Città metropolitana di Cagliari) è stata completamente evacuata per il crollo del tetto e di parte degli elementi costruttivi a causa di infiltrazioni acqua dovuti al maltempo di ieri, Alcuni ambienti sono stati, infatti, completamente allagati. (La Sicilia)

Ad Assemini via Cagliari è sott'acqua, così come via Italia a Pirri (video di una nostra lettrice). (Unioneonline/s.s.) (L'Unione Sarda.it)

11 agosto 2022 a. a. a. Finora l’estate è stata infuocata, una delle più calde di sempre, a causa dell’anticiclone africano. Ne sa qualcosa la Sardegna, che dal pomeriggio di oggi, giovedì 11 agosto, si ritrova con l’estate ”sospesa” e a fare i conti con fulmini e addirittura grandine. (Liberoquotidiano.it)