Consegne auto nuove: perché sono in ritardo

Virgilio Motori ECONOMIA

Con le chiusure dello scorso anno, la produzione di veicoli ovviamente si è rallentata parecchio e addirittura oggi mancano delle componenti fondamentali alla realizzazione di nuove auto.

Le conseguenze sul mercato sono tragiche, la produzione di auto nuove è bloccata o rallentata di parecchio, e questo comporta dei grandissimi ritardi nelle consegne.

E oltre al problema dei prezzi, cala anche la disponibilità di auto, i consumatori scelgono sempre più soluzioni già disponibili sul mercato

Per la gestione dei sistemi di bordo delle nuove auto, che come ben sappiamo dipendono sempre più dalla tecnologia, i microprocessori sono diventati indispensabili, e oggi c’è una grande carenza di questi elementi. (Virgilio Motori)

Su altri giornali

La ripresa blanda dall'emergenza Covid-19 e soprattutto la mancanza di chip: ecco i principali fattori che incidono negativamente sulle vendite. La crisi dei chip, in particolare, rallenta e blocca le linee produttive, comportando ritardi nelle consegne dei nuovi veicoli. (ilGiornale.it)