Così si può denunciare il compagno di scrivania

La Stampa ESTERI

Abituiamoci a una parola nuova, difficile e praticamente intraducibile: «whistleblower». Con la legge approvata ieri dal Parlamento si introduce nell’ordinamento la figura del «whistleblower», appunto, molto presente nelle società anglosassoni (pochissimo da noi) ossia di chi denuncia un illecito… (La Stampa)

Ne parlano anche altre fonti

Il whistleblowing è legge. Chi denuncia un illecito o un abuso avrà la garanzia dell'anonimato e sarà tutelato dal sistema. (businesspeople.it)

Il dipendente pubblico che segnali, nell'interesse dell'integrità della pubblica amministrazione, al responsabile della corruzione e della trasparenza del suo ufficio, all'Anac o... (Il Mattino)

Diventa legale, anzi, auspicata, la spia di Stato. Pubblica, privata, purchè a fin di bene. Cioè se (Tiscali.it)

Via libera alla Camera al provvedimento sul “whistleblowing”, per tutelare i dipendenti che fanno “soffiate” sul malaffare (ilgiornaleditalia)

Approvata dal Parlamento la norma che protegge chi rivela e denuncia atti illeciti commessi nella pubblica amministrazione o nel settore privato. Una legge quindi sulla Delazione contro la Corruzione. (QuiQuotidiano on-line)

Donatella Ferranti del M5S sull'approvazione del whistleblowing. (Mainfatti.it)