Salone del libro, Liguria per la prima volta come regione ospite

Liguria. È attorno al tema "Liguria, un mare di libri" che la Liguria ha esordito al Salone internazionale del Libro di Torino come Regione ospite. Con i suoi duecentoventi metri quadrati, la 'Sala Liguria' (Padiglione Oval, X53 W54) è pensata e realizzata come un borgo della Riviera in cui passeggiare alla scoperta di storie, immagini e parole: quelle vite immaginarie che solo i libri hanno il potere di evocare. (IVG.it)

La notizia riportata su altri giornali

O… Le code - cartina di tornasole della riuscita di un evento - ci sono. (La Stampa)

È tutto un po' in ritardo al Salone del Torino, ma alla fine così puntuale; anche la cerimonia di inaugurazione, fissata sabaudianamente alle 11 comincia quaranta minuti dopo, forse per questioni di sicurezza, forse imprevisti di qualche autorità, ma è come se non fosse successo niente. (ilGiornale.it)

Inaugurato ieri mattina alla 36esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino lo stand della Toscana, uno spazio di 150 metri quadri che ospita una selezione di titoli di 33 piccoli e medi editori toscani, il Gabinetto scientifico-letterario G. (LA NAZIONE)

Le stesse emozioni che abbiamo provato noi nella stesura del libro, siamo riusciti a trasmetterle ai presenti attraverso il nostro racconto e quello delle storie contenute nello scritto.” È questo il commento di Roberto Marrone e Giuseppe Messina autori di Ammare (Multiverso Edizioni) che giovedì 9 maggio alle ore 15.00,nello stand della Regione Siciliana all’interno del Salone del Libro, hanno presentato in anteprima nazionale il loro nuovo libro. (BlogSicilia.it)

AES riunisce al Salone per il 37esimo anno consecutivo la maggioranza degli editori sardi, ben 31, quegli stessi editori che, con il loro catalogo e la consolidata attività, garantiscono una piena rappresentatività dell’Isola e della sua cultura. (La Nuova Sardegna)

La cultura sarda e mediterranea in vetrina a Torino, dal 10 al 12 maggio, con la rassegna “Isole migranti - Esili urbani”, organizzata nell'ambito del "Salone Internazionale del Libro di Torino Off". Storie mediterranee di esili, di opportunità, di mobilitazioni, di volontariato e di tradizioni. (L'Unione Sarda.it)