Vaccini, entro Pasqua saranno cinque. Al via gli anticorpi monoclonali

QuiFinanza SALUTE

Quello che ha dimostrato negli studi clinici è di ridurre la possibilità di contrarre una malattia sintomatica come hanno dimostrato gli altri due vaccini.

Il Chmp valuterà tutte le informazioni che via via si renderanno disponibili sulla combinazione casirivimab/imdevimab, comprese le evidenze di un trial su pazienti Covid ospedalizzati e altri studi clinici.

L’Ema, prosegua la nota, ha iniziato a valutare una prima tranche di dati preclinici sul farmaco, ottenuti da studi di laboratorio e sugli animali. (QuiFinanza)

Ne parlano anche altre testate

L’autorizzazione, tanto attesa, potrebbe arrivare già domani, mercoledì 3 febbraio, o al massimo tra qualche giorno. “Pressing”, quello di Speranza sull’Agenzia, che il 22 gennaio scorso ha pubblicato il bando per lo studio clinico sugli anticorpi monoclonali contro il Covid-19, già in atto da tempo e ultimamente supportato da nuovi studi (L'HuffPost)

A favore degli anticorpi monoclonali si è espresso il ministro della Salute Roberto Speranza e il presidente dell'Aifa Giorgio Palù. Con il nome di 47D11, il monoclonale è stato ricavato da anticorpi derivati da cellule umane e di ratti. (Notizie.it )

Guido Rasi, ex direttore esecutivo dell'Agenzia europea del farmaco Ema, esprime questa speranza all'Adnkronos Salute, mentre è in corso la riunione della Commissione tecnico scientifica dell'Aifa sugli anticorpi monoclonali per la terapia di Covid-19. (Adnkronos)

Lo ha detto il direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco Aifa Nicola Magrini, al termine dell'incontro di oggi della Commissione tecnico-scientifica dell'ageniza . Gli anticorpi monoclonali sono progettati per riconoscere specificamente un unico, determinato antigene e si legano ad esso neutralizzandolo. (Il Sole 24 ORE)

li scienziati britannici hanno scoperto che la grande speranza per i trattamenti farmacologici contro il Covid-19 - gli anticorpi monoclonali - sta fallendo contro le varianti del virus, come quelle emerse in Sud Africa e Brasile. (Ticinonline)

L'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) il primo febbraio 2021 ha annunciato di aver iniziato ad analizzare i dati sugli anticorpi monoclonali con l'obiettivo di determinare il bilancio costi-benefici. A spingere sulla rapida disponibilità degli anticorpi monoclonali vi è anche il professor Matteo Bassetti, direttore del Dipartimento di Malattie Infettive presso l'Ospedale San Martino di Genova. (Scienze Fanpage)