Ricercatrice italiana scopre il Corano più antico del mondo

Risalirebbe infatti alla prima metà del VII secolo dopo Cristo la pergamena conservata all'Università di Birmingham che, secondo gli studiosi, sarebbe così la più antica copia del Corano del mondo. Grazie ai test del carbonio-14 è stato possibile ... (Intelligonews)

Su altre fonti

«Qui è diverso il modo di lavorare: si dà importanza al progetto, non alla persona» (Corriere della Sera)

Gli esami al radiocarbonio effettuati sul manoscritto hanno fissato ad almeno 1370 anni fa la sua stesura; il volume si trovava nella biblioteca dell ... (Atlas Quotidiano di Esteri)

Da Londra a Copenaghen per riportare ad Atene i marmi al British Museum (Corriere della Sera)

Sommario: La zona, gia' interessata da provvedimento di interdizione per la scoperta di un' ancora romana e una bizantina E' stato rinvenuto nelle acque del porto di Taormina - Giardini Naxos un frammento di statua in marmo di epoca ellenistica. (Nuovo Sud)

Risalirebbe infatti alla prima metà del VII secolo dopo Cristo la pergamena conservata all'Università di Birmingham che, secondo gli studiosi, sarebbe così la più antica copia del Corano del mondo. (Intelligonews)

A riferirlo e' stato lo stesso ateneo britannico, secondo il quale la copia del testo sacro ... - Sono frammenti di una copia del Corano tra le piu' antiche al mondo quelli ritrovati nella biblioteca dell'Universita' di Birmingham. (AGI - Agenzia Giornalistica Italia)